Categorie: Primo Contatto

Nuova Hyundai I30 Wagon

Tempo di lettura: 2 minuti

Dopo avervene parlato poco tempo fa, abbiamo colto l’occasione di andare a toccare con mano la futura Hyundai i30 Wagon che arriverà a breve nelle concessionarie. Oggetto del nostro test è stata la motorizzazione 1.4 benzina in allestimento Confort, il più completo disponibile con questo propulsore.
Rispetto alla sorella compatta (vedi prova) a cambiare è stato principalmente il posteriore, che è cresciuto in lunghezza a tutto vantaggio del vano di carico. Grazie ai 185 mm aggiuntivi in lunghezza la i30 Wagon raggiunge quota 4.485 mm e offre un bagagliaio che, forte dei suoi 528 litri (che diventano 1.642 litri con sedili posteriori abbattuti), si piazza ai vertici della categoria. La parte frontale mantiene fede all’attuale corso stilistico della casa coreana e adotta la filosofia del “Fluidic Sculpture”, rimanendo giovane ed elegante.

A definire il nuovo posteriore ci pensano le nervature laterali che si raccordano con i fari, cui va il merito di rendere armoniosa la linea della vettura nascondendo la lunghezza in più. Con la i30 Wagon Hyundai dimostra che una familiare derivata da una compatta può essere anche piacevole alla vista, tale merito va riconosciuto ai designer della casa coreana.
Tralasciando le considerazioni più o meno soggettive sull’estetica, è giunta l’ora di scoprire come si comporta in marcia questa debuttante. Il test si è svolto per la maggior parte del tempo in città, con qualche breve tratto su strade a scorrimento veloce. Data la tipologia di propulsore l’ambiente urbano dovrebbe essere il terreno ideale per questo 1.4, che infatti ha saputo sfruttare al meglio i suoi 100 cv e 140 Nm di coppia. Destreggiarsi nel traffico di una Milano mai deserta è stato facile, grazie a risposte abbastanza pronte ed un buon cambio. Leggendo uno 0-100 Km/h dichiarato in 13,5 secondi è facile intuire che il motore non sia esattamente un fulmine, ma è comunque in grado di muovere agilmente i 1.346 Kg a secco della nuova i30 Wagon. In città, del resto, conta lo scatto fino ai 50 Km/h ed in questo frangente il piccolo propulsore non sembra affatto sfigurare. Grazie poi ai sensori di posteggio posteriori (inclusi nell’Advanced Pack insieme a climatizzatore bizona e cerchi in lega da 16″ per 800€) ed alla retrocamera (1000€ con il navigatore touchscreen da 7″), i parcheggi non dovrebbero essere un problema nemmeno per i “distratti”.

La Hyundai i30 Wagon 1.4 Confort oggetto della nostra prova parte da 17.950€, per arrivare a 20.250€ con l’aggiunta degli optional sopra menzionati e la vernice metallizzata (500€). Volendo risparmiare il più possibile e senza rinunciare a dotazioni fondamentali potrete scegliere anche la versione “Classic”, già ben accessoriata. Il prezzo scende a 17.150€, le qualità invece rimangono le stesse. Se state cercando tanto spazio ed un prezzo accessibile potreste aver trovato la candidata, con in più la formula “Tripla 5 con km illimitati”: 5 anni di garanzia, 5 anni di assistenza stradale e 5 anni di controlli gratuiti.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Hyundai

Recent Posts

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

2 days ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

2 days ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

2 days ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

2 days ago

All’asta la Ferrari più leggendaria di Schumacher: pronta a battere ogni record

Il mondo della Formula 1 si prepara a un evento storico: la Ferrari F2001, una…

2 days ago

Queste auto sono le più svalutate di tutte nel 2025: lo studio USA

Negli Stati Uniti, il Jaguar I-PACE si conferma l’auto con la maggiore svalutazione nel 2025,…

2 days ago