Anteprime

Come sarà la nuova Ferrari 812? La Daytona potrebbe dire la sua

Tempo di lettura: 2 minuti

Una nuova Ferrari 812 è stata vista, nelle scorse settimane, mentre era in fase di test e presentava le immancabili camuffature che facevano trasparire nuovo design più simile alla Roma. La futura vettura della casa del Cavallino, secondo indiscrezioni dovrebbe tenere ben saldo sotto al cofano il motore V12, ma aggiungere a questo una tecnologia ibrida ed all’avanguardia. La futura supercar del cavallino rampante, secondo le consuete voci di corridoio dei ben informati, dovrebbe arrivare durante il 2024.

Parlando della futura Ferrari 812 Superfast, il famoso artista digitale e designer Avarvarii ha realizzato e pubblicato sui social un render particolare che vuole immaginare ed al tempo stesso far immaginare quello che potrebbe essere il design della nuova sportiva del cavallino rampante quando questo verrà svelato al pubblico.

Nuova Ferrari 812: passo più lungo, parafanghi maggiorati e nuovo sistema ibrido

Nei reparti speciali, il nome in codice interno è F167, la nuova Ferrari 812 risulterà essere un’auto in grado di farsi notare, non solo sotto il velo di camuffature, ma anche quando finalmente sarà svelata ufficialmente. Se si fa caso, infatti questa andrà a sostituire una supercar decisamente importante e molto popolare tra quelle lanciate negli ultimi anni dal marchio di Maranello, anche VIP famosi ne hanno comprata una.

Come risulta possibile vedere in questo render, la futura Ferrari potrebbe essere più simile al nuovo SUV Ferrari Purosangue e, allo stesso tempo, alla Daytona SP3 mostrata in anteprima alle Finali Mondiali 2021. La futura supercar del cavallino rampante risulterà avere anche maggiori doti tra cui maggiore spaziosità data dal passo più lungo e dalle carreggiate più larghe.

Puntando l’attenzione sul sistema ibrido, questo si potrebbe presentarsi attraverso un nuovo sistema MHEV a 48 Volt. Al momento però si tratta solamente di notizie non confermate pertanto, data la possibile uscita nel 2024, risulta essere sufficiente attendere le conferme ufficiali da parte di Ferrari, che potrebbero avvenire quest’anno.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Arriva il nuovo motore Full Hybrid Renault: più potenza, meno consumi. Cosa cambia

La mobilità ibrida è sempre più un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio…

8 hours ago

Come i ladri rubano davvero le auto e come proteggersi

Anche negli ultimi anni i furti di auto continuano a preoccupare i proprietari. Con l’evoluzione…

8 hours ago

Gli esperti assicurano: “con questa tecnologia è la fine del motore termico”

In un momento in cui le vendite di auto elettriche rallentano e le incertezze sul…

9 hours ago

La truffa dei chilometri ha i giorni contati: L’UE prepara la svolta anti-frode

Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…

9 hours ago

Batterie difettose sulla Ford Kuga: puoi richiedere il rimborso

Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…

9 hours ago

Ecco la nuova FIAT Argo: cosa cambia rispetto alla Grande Panda

Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…

9 hours ago