Anteprime

La nuova C3 elettrica a meno di 25.000 euro? Cosa sappiamo

Tempo di lettura: 2 minuti

La nuova Citroen C3 è in dirittura d’arrivo; a ottobre 2023 è prevista la presentazione mentre le vendite cominceranno all’inizio del 2024. Thierry Koskas, l’ad, aveva annunciato che sarà presente inoltre una versione elettrica, la e-C3, che costerà meno del prezzo di 25.000 euro, soglia psicologica al di sotto della quale ci si può orientare verso nuovi target di pubblico.

La carrozzeria è visibile nella foto che appare all’interno della presentazione dei risultati del primo semestre 2023, nella quale si vede il frontale, molto simile al concept Oli presentato nel 2022. Si vede in ogni caso ben poco, quindi il resto dell’automobile è lasciato alla fantasia degli appassionati e di chi si voglia cimentare in dei possibili render. Si sa che il pianale sarà la “smart platform”, una piattaforma speciale, in stile crossover; si pensa infatti ad un abbandono della linea da utilitaria, per avvicinarsi a delle forme da piccolo crossover da città che tanto piace agli automobilisti.

Per mantenere il prezzo al di sotto dei 25.000 euro, direttamente concorrenziale a un’elettrica che ha fatto molto bene come la Dacia Spring, le soluzioni interne dovranno essere sì avveniristiche e all’avanguardia, ma un occhio dovrà essere lasciato aperto sull’economicità; è difficile mantenere un prezzo così basso con degli interni premium. Saranno disponibili anche delle motorizzazioni a benzina, e probabilmente saranno proposte intorno ai 20.000 euro; previsti anche ibridi che potrebbero essere condivisi con le altre piccole di casa Stellantis, come 208 e DS3 e Jeep Avenger. Il nuovo 1.2 PureTech mild hybrid è fra questi.

La batteria potrebbe essere quella della e-208, da 51 kWh, con una potenza di 156 CV; l’autonomia dovrebbe fermarsi a 400 km. Non sono escluse modifiche e soluzioni più compatte per abbassare il prezzo; chissà se Citroen invece ci stupirà? Siamo curiosi di scoprire se questa auto sarà la regina del qualità prezzo in chiave elettrica, specie in un segmento che ancora fatica a respirare proprio a causa dei prezzi troppo alti e della cattiva gestione degli incentivi.

Autore: Flavio Garolla

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Citroen

Recent Posts

Omoda 9 debutta in Italia: info su motore, interni e arrivo sul mercato

Alla Milano Design Week Omoda svela il suo secondo veicolo importato anche in Italia dopo…

22 mins ago

1000 MIGLIA 2025: ecco l’elenco ufficiale delle vetture ammesse

La lista delle vetture che parteciperanno alla 1000 Miglia 2025 è stata stilata dall’apposita Commissione…

2 hours ago

Urban Days Piaggio: arrivano gli sconti di primavera

Un mese di promozioni, test ride, vantaggi esclusivi e finanziamenti a tasso zero: ad aprile…

2 hours ago

Suzuki WAY2RIDE: come funziona il nuovo finanziamento moto

Torna WAY2RIDE, la formula di finanziamento flessibile e innovativa frutto della collaborazione tra Suzuki e…

2 hours ago

Nasce GOT, il Club ufficiale dei proprietari della Mercedes Classe G

A sei mesi dalla sua presentazione, GOT – G Owners Tribe è già una realtà…

3 hours ago

Lancia Flaminia Loraymo: icona di stile protagonista del Concorso d’Eleganza Festival Car 2025

Sarà la straordinaria Lancia Flaminia Loraymo del 1960 la protagonista assoluta della quarta edizione del…

3 hours ago