Dopo averla presentata in anteprima allo Yacht Club in Costa Smeralda, è arrivato il momento della prevendita per l’ammiraglia dei quattro anelli, la nuova Audi A8.
L’auto che raccoglie sotto un’unica carrozzeria il non plus ultra della tecnologia sviluppata dalla Casa di Ingoldstadt è il paragdima avanguardistico della Casa tedesca. Alcuni esempi: telaio con tecnologia di costruzione multimateriale alluminio-acciaio-magnesio-fibra di carbonio, gamma motori mild-hybrid con rete da 48 volt, trazione quattro, sospensioni attive in estensione e compressione, sterzo dinamico con ruote sterzanti posteriori, gruppi ottici OLED e HD Matrix Led con laser, sensoristica a 360° con laser scan, fino a 40 sistemi di assistenza alla guida e piattaforma sviluppata per sistemi di guida autonoma di livello 3, cockpit touch con feedback tattile, infotainment dotato su due chip NVIDIA serie K1, assistente virtuale basato su AI, sistema di connessione LTE Advanced, sistema audio 3D, chiave virtuale.
È vero, la lista potrebbe continuare, ma era giusto per dare un’idea di ciò che la nuova Audi A8 porta con sé, tanta tecnologia in grado di influenzare per almeno una decina d’anni ciò che vedremo sugli altri modelli della Casa nel futuro prossimo.
La nuova Audi A8 è da oggi ordinabile nelle versioni A8 e A8 L (a passo lungo), entrambe con le due nuove motorizzazioni 3.0 litri V6 diesel e benzina mild-hybrid da 286 CV e 600 Nm di coppia (50 TDI) e 340 CV e 500 Nm di coppia (55 TFSI). Il sistema mild-hybrid consiste nel generatore di avviamento con rete di bordo da 48 volt e batteria agli ioni di litio. Il sistema interviene in condizioni di veleggio a zero emissioni.
Il prezzo di listino della nuova Audi A8, che sarà disponibile in Concessionaria da novembre, è di 93.800 euro e di 101.100 euro per la versione a passo lungo.
Stai per comprare un’auto elettrica? Ecco cosa devi davvero sapere per non pentirtene Acquistare un’auto…
In un’epoca in cui il Diesel è ormai un’opzione sempre più marginale nel mercato delle…
Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…
La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…
Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…
Dopo un primo trimestre 2025 da record, Ferrari festeggia utili e vendite globali in forte…