Anteprime

Nuova Alfa Romeo Stelvio: questo è quello che sappiamo, ma quando arriva davvero?

Tempo di lettura: 2 minuti

Il 2025 sarà un anno cruciale per Alfa Romeo, che si prepara a svelare la seconda generazione della Stelvio, SUV di segmento D che ha segnato l’arrivo del marchio nel mondo delle ruote alte. Dopo l’ottimo debutto commerciale della Junior, la casa del Biscione punta a rafforzare la propria presenza sul mercato con un nuovo Stelvio completamente ripensato. Tuttavia, nonostante le attese, il calendario potrebbe slittare più del previsto.

Un design ispirato a Junior e alla 33 Stradale

Le immagini dei prototipi camuffati hanno già fornito qualche indizio: lo Stelvio 2025 adotterà uno stile da SUV-coupé, con linee più dinamiche e proporzioni più scolpite. Il frontale sarà dominato dallo scudetto Alfa, ora più affilato e simile a quello della Junior, affiancato da fari a LED sottili e una firma luminosa orizzontale che attraversa la calandra. I proiettori principali saranno invece posizionati più in basso, forse parzialmente nascosti nella carrozzeria, per un look più pulito e moderno.

Il profilo laterale presenterà maniglie a filo, una linea di cintura alta e nervature marcate, mentre la coda mostrerà un lunotto fortemente inclinato e gruppi ottici posteriori a LED a forma di diamante, fedeli al teaser diffuso nel 2024, anche se sembra in discussione l’utilizzo dell’intera cornice luminosa.

Sotto il cofano: elettrico, ibrido e forse ancora il V6

alfa-romeo-stelvio-2026alfa-romeo-stelvio-2026
Foto di Motor.es

Contrariamente a quanto ipotizzato in passato, il nuovo Stelvio non sarà esclusivamente elettrico. La gamma dovrebbe includere versioni ibride, probabilmente plug-in, e – secondo indiscrezioni – potrebbe esserci spazio anche per una variante Quadrifoglio con il leggendario V6, magari in forma ibrida.

La nuova piattaforma STLA Large di Stellantis sarà la base tecnica, offrendo più spazio rispetto al modello attuale, ma mantenendo sterzo e sospensioni della piattaforma Giorgio, per non sacrificare il piacere di guida tipico delle Alfa.

Ritardi in produzione?

Nonostante le promesse, la produzione della nuova Stelvio sembra destinata a slittare. Lo stabilimento di Cassino, da cui dovrebbe uscire la nuova generazione, resterà fermo almeno fino al 5 maggio, con livelli produttivi tra i più bassi mai registrati. Le ultime voci indicano che l’avvio della produzione non avverrà prima della metà del 2026, con una presentazione ufficiale prevista verso la fine del 2025.

C’è chi ipotizza un’anteprima simbolica il 24 giugno, in occasione dei 115 anni del marchio, ma difficilmente si tratterà del reveal completo. Le cause del ritardo non sono ufficiali, ma potrebbero essere legate allo sviluppo delle motorizzazioni o alla riorganizzazione produttiva all’interno del gruppo Stellantis.

Foto di Motor.es
Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Salvini: “Questa volta aboliamo davvero il superbollo. Lo faremo in due step”

Il ministro dei Trasporti annuncia una svolta sul tributo più discusso dagli automobilisti: “Primo passo…

3 hours ago

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

22 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

22 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

23 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

23 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

23 hours ago