Novità

Novitec Ferrari 488 Pista: superata la soglia degli 800 CV [VIDEO]

Tempo di lettura: 2 minuti

Se 720 CV vi sembrano pochi, e fidatevi, non lo sono (la nostra prova della 488 Pista), pensate a quello che ha fatto Novitec, il famoso tuner tedesco, con la sua ultima creazione. Non stiamo parlando della più estrema 812 Superfast N-Largo, bensì dell’ultima nata dal garage di Stetten, la 488 Pista Novitec. In breve, senza modificarne eccessivamente l’aspetto esterno, Novitec è riuscita a estrarre 82 CV dal V8 biturbo 3.9, portando così la soglia a ben 802, più di una “normale” 812 Superfast che può contare su 800 CV con il contributo di quattro cilindri in più.

Vero è che Ferrari stessa, per la SF90 Stradale, è riuscita ad avvicinare, ma non superare, gli 800 CV, proponendo il 4.0 V8, 100 cc in più, da 780 CV, abbinato ai due motori elettrici da 220 CV, per i famosi 1.000 CV totali.

Un upgrade di potenza, quello adoperato da Novitec sulla 488 Pista, reso possibile integrando un diverso software nelle due centraline di controllo, lavorando sulle turbine e, non ultima, sulla mappatura, così da ottenere di conseguenza anche un picco di coppia (898 Nm, la 488 Pista da 720 CV si ferma a 770 Nm) spaventoso.

Novitec 488 PistaNovitec 488 Pista

Un passaggio in officina che porta lo 0 a 100 in 2,7 secondi (2,9 per una 488 Pista uscita dai cancelli di Maranello) e la velocità massima a 345 km/h, in questo caso 5 in più del normale. L’upgrade è stato accompagnato anche da un cambio di pneumatici, dai Michelin Sport Cup 2 ai Pirelli P-Zero di misura 255/30 ZR 21 davanti e 335/25 ZR 22 dietro.

Esteticamente, la 488 Pista Novitec non si diversifica troppo dalla vettura da cui deriva: la fibra di carbonio è aumentata, specie sulle minigonne, così come è diverso l’allettone posteriore, pur rimanendo molto contenuto. Lo scarico rimane in Inconel, una tecnologia derivata direttamente dalla F1. La novità è il sistema di gestione dell’impianto che permette di aumentarne la sonorità agendo sulle valvole.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

14 hours ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

2 days ago