Nuova Range Rover Velar, a pochi mesi dall’arrivo sul mercato, si aggiorna con le prime sostanziose novità. Da una parte novità che riguardano le motorizzazioni, dall’altra tutta una serie di novità per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida, i cosiddetti ADAS.
Dopo aver conquistato il titolo di “World Car Design of the Year” all’ultima edizione dei World Car Awards, la novità motoristica di Velar è l’arrivo del V6 diesel e benzina 3.0 litri, da 275 CV, capace di erogare una coppia di 625 Nm. Sui motori a benzina vengono introdotti i filtri antiparticolato, integrati nel sistema di post trattamento e trattengono la fuliggine al passaggio dei gas di scarico.
In normali condizioni di guida tale particolato viene ossidato in CO2 ed il filtro è rigenerato ogniqualvolta viene rilasciato l’acceleratore. Le novità di Velar prevedono anche un serbatoio di maggiore capacità (82 litri contro 63 precedenti) per i modelli con propulsore a benzina Ingenium 2.0 litri da 300 CV e Ingenium 2.0 litri da 250 CV.
Bella fuori, tecnologica dentro. Le novità di Velar prevedono l’Adaptive Cruise Control con Steering Assist, attiva da 0 a 180 km/h che permette di sterzare il veicolo e rimanere nella propria corsia di marcia, mantenendo contemporaneamente una distanza predeterminata dalla vettura che precede. A tutto ciò si aggiunge la funzione Stop & Go, la quale permette di frenare fino al completo arresto per poi ripartire al primo tocco di acceleratore.
Quello che è la frenata automatica d’emergenza su Range Rover Velar si chiama High-Speed Emergency Braking e si avvale del radar apposito per rilevare il rischio di un’eventuale collisione. Il sistema, che opera fra i 10 ed i 160 km/h, rileva un’imminente collisione, allerta il guidatore, e, se questi non interviene, arresta il veicolo agendo prepotentemente sui freni. Di serie su Velar ci sono poi la Telecamera posteriore, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, il Driver Condition Monitor, l’Emergency Braking e il Lane Keep Assist.
Il sistema Adaptive Dynamics diventa disponibile, in opzione, su tutti i modelli della gamma. Si tratta di una centralina di controllo che controlla i movimenti delle ruote 500 volte al secondo e 100 la scocca, agendo sugli ammortizzatori ai quattro angoli del veicolo.
La Velar monta di serie le sospensioni a molle elicoidali, mentre quelle pneumatiche sono opzionali su tutti i modelli V6, sul quattro cilindri 240 CV diesel e sul 300 CV a benzina. Questa dotazione garantisce un comfort impareggiabile e capacità in off-road significativamente superiori.
La Range Rover Velar è oggi disponibile in Italia per gli ordini, con prezzi a partire da 57.900 euro.
Un anniversario importante per un'auto che ha fatto la storia della motorizzazione italiana: la Fiat…
Nuova nomenclatura per l'evoluzione dell’Audi A4 e A4 Avant - pensionate dopo trent'anni anni di…
Un'auto fuori dagli schemi, dal design audace e rivoluzionario, pensata per connettere la nuova generazione…
Volkswagen sta sviluppando un motore con un innovativo sistema di distribuzione che potrebbe ridurre drasticamente…
Le auto ibride plug-in (PHEV) continuano a occupare una nicchia nel mercato automobilistico, senza riuscire…
Nonostante l’ascesa dell’elettrico e l’espansione dell’ibrido, le auto Diesel continuano a mantenere una fetta di…