Attualità

Noleggio lungo termine e bollo auto: dal 31 ottobre lo paga il conducente

Tempo di lettura: < 1 minuto

Dal 31 ottobre 2020 i conducenti di una vettura con il contratto del noleggio auto a lungo termine saranno tenuti a pagare il bollo auto. Così dice il decreto legge 124°, che vede l’introduzione di questo onere per i guidatori, una novità che riscuoterà ben poco gradimento.

Sino a oggi, il vantaggio del noleggio lungo termine stava proprio qui, nel non pagare le spese accessorie dell’auto a fronte di un canone fisso mensile. Ora, in base alle nuove disposizioni, nel caso di un NLT, o di un noleggio passato contrattualmente da breve a lungo termine, il bollo auto deve ricadere sull’utilizzatore finale, ovvero sul conducente, mentre in precedenza era sempre a carico della società di noleggio.

Noleggio e bollo auto: quindi chi paga?

Nonostante le nuove disposizioni dicano che è il conducente a dover pagare il bollo, l’articolo 7 della legge 99°, afferma che il noleggiatore può comunque farsene carico, anche se la responsabilità di un mancato pagamento legalmente ricade sul guidatore.

Come fa il Pubblico Registro Automobilistico (PRA) a sapere chi guida la vettura? Le società di noleggio sono tenute e comunicare tutti i nomi dei contranti dal 1 gennaio al 30 settembre 2020, in modo che la pratica e i controlli siano pronti per essere elaborati dal 31 ottobre in poi.

In sostanza, cosa cambia per il conducente di un’auto a noleggio lungo termine? Nell’effettivo cambierà poco: le società di NLT continueranno a offrire, tra i vari servizi, il pagamento del bollo auto, anche se il contraente dovrà accertarsi che la tassa venga pagata regolarmente, in modo da non doverne pagare lui le conseguenze.

AddThis Website Tools
Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta
Tag: Noleggio

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

1 day ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

1 day ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

1 day ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

1 day ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

2 days ago