In tempi recenti, il noleggio a lungo termine è diventato una scelta sempre più diffusa e apprezzata, non solo tra le aziende ma anche tra i privati, che nell’ultimo anno hanno mostrato un notevole interesse per questa soluzione, specialmente in alcune regioni e province italiane, nelle quali si sono registrati i dati migliori.
L’UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) ha stipulato come ogni anno un report su chi decide di avvalersi del noleggio a lungo termine, che permette di ottenere informazioni importanti sulle regioni e sulle province con più contratti all’attivo.
Secondo il reportage in riferimento al primo trimestre del 2023, al primo posto della classifica delle regioni con più contratti di noleggio a lungo termine si piazza la Lombardia, con il 32,2% del totale dei contratti stipulati in questo frangente di tempo. I privati costituiscono il 10,7% dei contratti della regione. La provincia con più auto noleggiate a lungo termine di tutta Italia è Milano, e in questo caso i noleggi privati costituiscono il 7,3% del totale.
Al secondo posto tra le regioni c’è il Lazio: il 14,6% del totale dei contratti di noleggio sul territorio Italiano è stato stipulato in questa regione. Questa volta, però, i privati costituiscono quasi il 17% dei clienti dei noleggi della regione. La provincia che si trova al secondo posto della classifica è infatti Roma, con il 13,8% del totale italiano. Di tutti i contratti di noleggio a lungo termine stipulati nella capitale, circa il 16% è intestato a privati.
Chiudono la top 3 regionale il Trentino Alto Adige e il Piemonte a parimerito. Entrambe le regioni vantano l’8,5% del totale dei contratti di noleggio a lungo termine. Tuttavia, in Trentino solo l’1,2% dei contratti è sottoscritto da privati, mentre in Piemonte la quota ammonta al 16% del totale. Al terzo posto nella classifica delle province c’è Torino, e in questo caso i contratti stipulati dai clienti privati sono stati il 15,6% del totale.
Come già detto, in alcune province e regioni italiane il noleggio a lungo termine si è affermato in maniera preponderante, con una buona quota di clienti privati. Ma quali sono i motivi che hanno permesso un incremento importante di questo tipo di contratto? È possibile citarne alcuni:
Questa semplice panoramica può far capire perché tante aziende e privati si interessano a questo tipo di contratto e, quindi, il motivo per il suo crescente successo negli anni.
Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…
Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…
La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…
Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…
Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…
Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…