Senza categoria

Noleggio a lungo termine Audi, ora è inclusa tutta la gamma

Tempo di lettura: 2 minuti

Ora tutta la gamma Audi si può noleggiare a lungo termine. La notizia farà piacere agli appassionati del brand dei Quattro Anelli, visto che da un’iniziale proposta sulle auto più compatte della Casa tedesca si è passati all’estensione a tutti i modelli grazie alla formula Matrice Audi NLT Retail. Ora il cliente che la sottoscrive può modificare alcuni parametri in funzione delle sue necessità: tra le altre cose, si possono scegliere durata del contratto (da 24 a 48 mesi) e nove opzioni di percorrenza (da 10.000 a 50.000 chilometri). 

Massima possibilità di personalizzazione, tanto che si contano fino a 45 possibili combinazioni di durata e percorrenza. Il noleggio a lungo termine Audi si somma così ad Audi Value, la formula che garantisce il valore residuo e, oltretutto, permette di decidere se sostituire l’auto, riscattarla o restituirla. Entrambe formule molto apprezzate dai clienti Audi, tanto che il 40% di quest’ultimi ha scelto il noleggio negli ultimi anni. 

Il canone del noleggio a lungo termine Audi comprende immatricolazione e messa su strada, soccorso stradale e traino in Italia/Europa 24 ore su 24, limitazione di responsabilità per incendio e furto, tutela legale, sistema di recupero del veicolo rubato mediante dispositivo a radio frequenza (limitatamente ai Clienti privati), copertura assicurativa RCA e per il conducente oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria. 

Si parlava di modelli Audi, visto che ora si possono noleggiare sia le compatte come l’A1 Sportback sia le berline ammiraglie come l’Audi A8, passando per i modelli più sportivi RS e le vetture elettriche. 

Noleggio a lungo termine Audi: facciamo due esempi

audi q5 sportbackaudi q5 sportback

L’esempio è su due tra i modelli più venduti dalla Casa dei quattro anelli. Audi Q3 35 TDI, con il 2.0 S tronic 150 CV in allestimento Business Advanced viene, a listino, 45.250 euro, mentre l’Audi Q5 Sportback 40 TDI quattro S tronic S line Plus 69.300 euro. Il canone nella combinazione 36 mesi/45.000 chilometri è rispettivamente di 519 euro e 669 euro.

Valori ovviamente variabili se si cambia il rapporto tra durata e chilometraggio, da un minimo di 24 mesi/20.000 km a un massimo di 48 mesi/200.000 km complessivi.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

10 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

1 day ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago