Attualità

No Smog Mobility: si conclude la decima edizione della manifestazione

Tempo di lettura: 2 minuti

No Smog Mobility è la manifestazione dedicata alla mobilità sostenibile che, da dieci anni a questa parte, viene ospitata presso l’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo. Ecco come si è conclusa.

L’anno scorso avevamo presenziato fisicamente alla nona edizione del No Smog Mobility, l’evento organizzato da Sicilia Motori e dall’Agenzia di Stampa Italpress con il supporto di Unicredit e Michelin. Quest’anno, purtroppo, per via del Covid è stato possibile farlo solo in streaming e siamo qui per farvi un piccolo resoconto di quanto detto. 

Esperti concordi: la mobilità elettrica è in continua crescita e modificherà le abitudini del futuro

Se fino a poco tempo fa se ne parlava solamente, oggi la mobilità elettrica diventa realtà. Una mobilità sostenibile, volta a ridurre l’impatto sull’ambiente e sulle emissioni di CO2. Da questo punto di vista, il No Smog Mobility ha sempre svolto un ruolo importante nell’informazione e nell’educazione di tutti a questo nuovo modo di viaggiare. 

Il rettore Fabrizio Micari commenta così

“Il nostro Ateneo è particolarmente sensibile su questa tematica. Oltre a svolgere la funzione di contribuire alla diffusione della cultura ‘no smog’, UniPa ha da tempo messo in atto azioni concrete per la mobilità sostenibile, come i bus navetta a basso impatto ambientale per gli spostamenti all’interno del Campus e i servizi di car e bike sharing dedicati agli studenti, che rendono l’Università un vero e proprio luogo simbolo della sostenibilità e dell’attenzione all’ambiente e alla sua tutela”

Giovanni Perrone, direttore del Dipartimento di Ingegneria, e Roberto Cassata, Responsabile relazioni con il territorio Sicilia di UniCredit, affermano

UniCredit è fortemente impegnata a prevenire ed a mitigare l’impatto ambientale dovuto allo svolgimento della sua attività di business. Puntiamo inoltre a diventare una Banca paperless, ciò, da un lato contribuisce sicuramente a ridurre l’utilizzo della carta a beneficio dell’ambiente, dall’altro porta anche ad un miglioramento dell’esperienza del cliente, abbattendo sensibilmente i tempi delle richieste, riducendo le attività amministrative e garantendo una migliore archiviazione dei dati e dunque maggiore efficienza della nostra operatività. Durante la pandemia inoltre, abbiamo ampliato il ricorso allo smart working , e abbiamo stimato che in soli tre mesi, per effetto della riduzione del tragitto casa-lavoro, in Italia abbiamo risparmiato circa 12 milioni di km percorsi”. 

Un susseguirsi di interventi

I lavori sono proseguiti con il talk show sull’Economia della Mobilità sostenibile, un’intera sessione dedicata al Mondo dell’Ingegneria e, infine, con il forum “Lo stato dell’arte della mobilità sostenibile. Idee e Soluzioni”. All’interno della manifestazione, inoltre, sono stati proclamati i tanto attesi Green Prix 2020 che, giunti alla sesta edizione, hanno voluto premiare i vincitori per le idee e le soluzioni più sostenibili nel mondo dell’automotive. La giuria, presieduta dal direttore editoriale dell’Agenzia di Stampa Italpress, Italo Cucci, ha selezionato tre aziende del settore e sei candidati. I premi sono andati a Ford, per aver realizzato la Mustang Mach-e, e a Bosch, per gli investimenti nello sviluppo di tecnologie e prodotti dedicati ai veicoli a zero emissioni. Novità di quest’anno, un premio speciale dedicato al “Made in Italy” assegnato a Maserati, per aver disegnato, progettato e realizzato il nuovissimo motore elettrico “Nettuno” che equipaggerà la nuova MC20. Ciascun vincitore, sebbene non presente fisicamente, riceverà come premio 10 alberi che andranno, come ogni anno, a infoltire il Bosco di No Smog Mobility, il polmone verde contributo concreto della manifestazione alla città di Palermo

Naomi Ventura

Share
Pubblicato di
Naomi Ventura

Recent Posts

Ecco il Re dei SUV a marzo 2025: è lui il più venduto

Marzo si chiude con un trionfo per Jeep: la Avenger si conferma il SUV più…

14 hours ago

Mercato auto Marzo: una leggera ripresa, ma settore in equilibrio precario

Dopo mesi di incertezza, il mercato automobilistico italiano segna un’inversione di tendenza: a marzo 2025,…

14 hours ago

Le sospensioni ad aria secondo Audi: come funzionano e quali modelli le hanno

L'evoluzione delle sospensioni pneumatiche Audi Le sospensioni pneumatiche Audi rappresentano un'evoluzione tecnologica costante, con sei…

16 hours ago

Porsche aggiorna i suoi sistemi di infotainment: cosa cambia

A partire da giugno, con il nuovo anno modello, Porsche introduce importanti aggiornamenti tecnologici per…

17 hours ago

Italdesign per Avathor: arriva il nuovo dispositivo medico elettrico di mobilità inclusiva

Nel mondo della mobilità elettrica, l'inclusività sta assumendo sempre più un ruolo centrale, e un…

17 hours ago

Tenere il posto nel parcheggio per qualcuno è un reato, lo dice la Cassazione

Il parcheggio in città è da sempre una delle sfide più stressanti per gli automobilisti:…

19 hours ago