Anteprime

Nissan Qashqai 2021: prime foto e informazioni sulla nuova generazione

Tempo di lettura: 2 minuti

Si svela parzialmente così, con qualche dettaglio dell’abitacolo nuovo Nissan Qashqai 2021. Da 15 anni sul mercato e molto apprezzato anche sul mercato nostrano, il SUV giapponese è pronto a rinnovarsi completamente grazie alle nuove tecnologie Nissan Intelligent Mobility e a una nuova impronta stilistica. 

Guardando alle foto che Nissan ha rilasciato, e alle relative informazioni, scopriamo che ci vogliono 25 giorni per lavorare la pelle Nappa che avvolge sedute e schienali e oltre 60 minuti per ricamare il nuovo disegno trapuntato a diamante. Nuova anche la funzione massaggiante disponibile sui sedili anteriori degli allestimenti top di gamma, impostabile direttamente dal sistema di infotainment NissanConnect, aggiornato con gli ultimi sistemi di connettività e dotato di un nuovo display da 9” e di Apple CarPlay di tipo wireless (servirà ancora il filo, invece, per Android Auto). 

Nuovo anche il display TFT multifunzione da 12,3” che può essere configurato a piacimento ospitando le schermate della navigazione, dell’intrattenimento, degli aggiornamenti sul traffico o dei classici indicatori quali contagiri e tachimetro. Inedito l’Head-up Display da 10,8”, il più ampio tra le concorrenti. 

Grande attenzione è stata riservata all’ergonomia e all’estetica della leva del cambio e dei vari pulsanti, che al tatto trasmettono senso di ricercatezza e affidabilità. Dietro la leva del cambio, trova spazio, solo sui modelli dotati di trazione integrale, il selettore delle diverse modalità di guida; quest’ultimo è rifinito da un anello cromato opaco e una finitura superiore nero lucido che trasmette una piacevole sensazione tattile. 

Con l’app NissanConnect si possono gestire a distanza, direttamente dallo smartphone, il clacson, le luci, l’apertura/chiusura delle porte e altri comandi. È prevista inoltre l’opzione di notifica in caso di superamento di una soglia di velocità, orario o zona preimpostata. Un’altra novità assoluta del nuovo Qashqai sono i report sullo stato di salute del veicolo, visualizzabili sempre dall’app, che ricordano se è necessaria manutenzione e segnalano eventuali malfunzionamenti.

Disponibile per la prima volta su Qashqai il caricatore wireless per smartphone. Integrato nello scomparto portaoggetti anteriore, consente di ricaricare a 15 W – tra i più potenti nel segmento – tutti gli smartphone, anche quelli di grandi dimensioni come il nuovo Apple iPhone 12 Pro Max. La console è collegata alle porte di ricarica USB-A e USB-C anteriori e posteriori per estendere la connettività a tutti gli occupanti. 

Non vengono specificate le dimensioni ma sappiamo che il passo è stato allungato per offrire più spazio agli occupanti: per i passeggeri nei sedili posteriori lo spazio per le ginocchia è aumentato di 28 mm per arrivare a 608 mm, mentre la distanza fra i due sedili anteriori aumenta, così come lo spazio per la testa delle sedute anteriori e posteriori, 15 mm in più, grazie alle dimensioni esterne leggermente superiori. I sedili regolabili in altezza e longitudinalmente accolgono comodamente passeggeri adulti fra i 145 cm e i 192 cm di altezza. Inoltre la seduta anteriore inclinabile, disponibile sull’allestimento top di gamma, permette regolazioni più accurate e personalizzate per il massimo comfort. Evoluti, inoltre, i sedili zero-gravity, già introdotti sulla scorsa generazione. 

Il bagagliaio aumenta la sua capacità di 74 litri, che non sono certo pochi e sono state mantenuti tutti i vani ulteriore, compresi quelli laterali sopra i passaruota e il Flexible Luggage Board System. È stata aggiunta anche una presa da 12 V per alimentare dispositivi elettrici come i frigoriferi da campeggio.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

17 mins ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

24 mins ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

37 mins ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

48 mins ago

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

2 hours ago

Prova Leapmotor C10 REEV: il SUV cinese di Stellantis è elettrico ma va a benzina

Tra i brand di Stellantis, la cinese Leapmotor parte a sua volta della joint venture…

2 hours ago