Attualità

Niente Diesel in vendita a Parigi: qual è la verità

Tempo di lettura: 2 minuti

Stando a numerosi siti web e social, a Parigi tutte le pompe Diesel hanno appena chiuso, per la disperazione di chi ha un’auto che va con quel carburante. In realtà, dal 1° ottobre, in quattro grandi stazioni di rifornimento della capitale francese non si può più fare rifornimento di gasolio. Si tratta di quattro punti vendita di TotalEnergies, situati a Porte d’Aubervilliers, Porte d’Orléans e sul Quai d’Issy-les-Moulineaux. In punti trafficatissimi, sul boulevard périphérique, strada a scorrimento veloce a forma di un anello a quattro o più corsie per ciascun senso di marcia.

Possibile boomerang

Così, è necessario rivolgersi alla marea di altri distributori, ancora presenti in città. Diventa tutto più scomodo, con ricadute negative sulla concorrenza e sui prezzi. E magari con ripercussioni perfino sull’ambiente, perché si devono percorrere più chilometri per cercare il punto vendita giusto.

Crociata anti gasolio

È stato il Comune a modificare i contratti di concessione per le quattro stazioni, dietro la spinta della sinistra (socialisti ed ecologisti) a giugno 2024. La misura non stupisce, perché la città conduce la sua crociata personale contro le vetture Diesel, con l’obiettivo teorico di migliorare la qualità dell’aria. Più in generale, all’ombra della Tour Eiffel l’amministrazione di sinistra ha messo nel mirino le macchine, ree di essere la causa numero uno dell’inquinamento (tesi contestate da ricerche e scienziati): di qui, limitazioni ovunque, telecamere, sosta più cara per i veicoli pesanti come i SUV. Provvedimenti copiati dai sindaci di sinistra di metropoli europee, come Milano, che scimmiotta Parigi, con risultati incerti o deludenti: nell’Area B e C di recente il numero di mezzi in circolazione è addirittura aumentato, a dimostrazione che servirebbe anzitutto potenziare i mezzi pubblici.

La guerra anti gasolio si scontra, come sempre, con esigenze di mobilità particolari. Per esempio, polizia e pompieri possiedono enormi parchi veicoli alimentati col Diesel. Quando si è in difficoltà, i classici motori aiutano sempre. Anche gli esponenti del Comune.

Autore: Mr. Limone

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

21 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

2 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

2 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago