Curiosità

Neve e Ferrari Testarossa? Derapate che sembrano una magia [VIDEO]

Tempo di lettura: 2 minuti

Gli amanti del Cavallino Rampante lo sanno fin troppo bene: la Ferrari Testarossa è una delle supercar più iconiche realizzate dal produttore italiano negli anni ’80, famosa non solo per le strade, ma anche nei numerosi film e serie TV cui ha preso parte. Date le linee dirompenti e nette anche un bambino riuscirebbe a riconoscerla come una Ferrari tanto è entrata nell’immaginario collettivo. Da non dimenticare, poi, il fantastico suono dell’immortale motore a 12 cilindri da 4.9 litri. Oggi la Ferrari Testarossa vale così tanto che la maggior parte delle unità prodotte rimangono chiuse in garage o nei musei.

Una Ferrari Testarossa drifta in montagna

Va bene sempre il garage, ma ogni tanto qualche fortunato proprietario deve tirarla fuori per farla sgranchire e quale occasione migliore, se non si ha paura di guidare l’auto su strade innevate, di farle fare un giro in montagna? Come si può vedere da questi fotogrammi gli spazzaneve non sono ancora passati e per la strada permane un sacco di neve e fanghiglia. Inoltre, la Ferrari Testarossa non ha pneumatici invernali, il che promette una guida ancora più difficile, ma a questo proprietario non importa.

Derapata TEstarossaDerapata TEstarossa

Il baldo guidatore si trova davanti questa bellezza, ed allora decide, ovviamente a basse velocità, di cominciare a guidare ed intraversare la Ferrari Testarossa. Ad un certo punto, la Ferrari si gira anche di 180 gradi mentre esce da una curva.

Vi raccomandiamo di guardare fino alla fine questo video, soprattuto se non siete timorosi del freddo, perchè il guidatore regala un’inaspettata visione….. le sue infradito…. La clip si conclude con l’autista che fa slittare la sua Ferrari Testarossa in un parcheggio vuoto compiendo alcuni giri.

Ricordiamo sempre che la Ferrari presentò la sua Testarossa al Salone dell’Automobile di Parigi nel 1984. Questo modello era in sostituzione della 512 Bbi, il cui motore ora aveva quattro valvole per cilindro. La potenza erogata risultava essere di 385 CV per l’Europa e 380 CV per gli Stati Uniti. Questo modello così iconico è stato in vendita fino al 1991 con una produzione di appena 7.177 unità.

Chissà se un giorno avrà un’erede, ma poco importa, meglio godersi questo spettacolo.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Arriva il nuovo motore Full Hybrid Renault: più potenza, meno consumi. Cosa cambia

La mobilità ibrida è sempre più un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio…

16 hours ago

Come i ladri rubano davvero le auto e come proteggersi

Anche negli ultimi anni i furti di auto continuano a preoccupare i proprietari. Con l’evoluzione…

16 hours ago

Gli esperti assicurano: “con questa tecnologia è la fine del motore termico”

In un momento in cui le vendite di auto elettriche rallentano e le incertezze sul…

17 hours ago

La truffa dei chilometri ha i giorni contati: L’UE prepara la svolta anti-frode

Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…

17 hours ago

Batterie difettose sulla Ford Kuga: puoi richiedere il rimborso

Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…

17 hours ago

Ecco la nuova FIAT Argo: cosa cambia rispetto alla Grande Panda

Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…

17 hours ago