Il Jeep Renegade, SUV compatto che quest’anno celebra il suo decimo anniversario, continuerà a essere commercializzato in Brasile con un restyling previsto per il 2026. Secondo quanto riportato dal sito Autos Segredos, il modello aggiornato manterrà la sua presenza sul mercato sudamericano, convivendo con il futuro Jeep Avenger, il cui arrivo è programmato per il 2026.
Nonostante alcuni rumors ne avessero ipotizzato la fine della produzione, il Jeep Renegade continuerà a essere aggiornato. Il restyling, atteso per l’inizio del 2026, prevede modifiche estetiche limitate, principalmente concentrate sul frontale e sul posteriore.
Tra le principali novità estetiche, ci saranno un nuovo paraurti anteriore e una griglia frontale rivisitata, che manterrà comunque il classico design a sette feritoie tipico del brand Jeep. Anche i fari e i fanali posteriori potrebbero subire leggere modifiche, mentre di lato l’unica novità sarà rappresentata dai nuovi cerchi in lega. All’interno, invece, il SUV potrebbe ricevere aggiornamenti nei materiali e nei rivestimenti dei sedili.
Un’importante novità tecnica attesa per la fine del 2026 sarà l’introduzione della motorizzazione ibrida leggera MHEV da 48V, basata sulla piattaforma Bio-Hybrid e-DCT. Questo sistema prevede due motori elettrici: uno destinato a sostituire il tradizionale alternatore e motorino di avviamento da 12V e un secondo motore elettrico, più potente, integrato nel cambio automatico a doppia frizione E-DCT.
Il motore elettrico aggiuntivo fornirà una potenza di 28 CV e una coppia di 55 Nm, contribuendo a migliorare sia le prestazioni che l’efficienza nei consumi. Il sistema MHEV consentirà inoltre di supportare il motore termico durante l’accelerazione o di funzionare in modalità completamente elettrica in determinate condizioni di guida, riducendo così il consumo di carburante, specialmente nel traffico urbano.
Il cambio automatizzato E-DCT a doppia frizione a sette rapporti, dotato di frizioni a secco e ingranaggi lubrificati a olio, sarà in grado di gestire fino a 350 Nm di coppia, rendendolo compatibile anche con sistemi PHEV (Plug-in Hybrid). La batteria da 0,9 kWh posizionata sotto il sedile del conducente contribuirà a ottimizzare l’efficienza, immagazzinando l’energia recuperata dai motori elettrici.
Tra le tecnologie integrate nel nuovo sistema di propulsione figurano:
Grazie a queste innovazioni, il nuovo Jeep Renegade 2026 MHEV promette un significativo risparmio di carburante, soprattutto nelle aree urbane dove il sistema ibrido leggero sarà più attivo.
Nonostante le migliorie, il restyling del Jeep Renegade non arriverà in Italia. Il marchio Jeep ha deciso di concentrarsi su altri modelli per il mercato europeo, in particolare sulle nuove piattaforme elettrificate come STLA Small, sulla quale sarà basato il futuro Jeep Avenger.
Con questo aggiornamento, il Jeep Renegade conferma la sua importanza per il mercato brasiliano, prolungando la sua presenza con un restyling mirato e una tecnologia di propulsione più efficiente.
Fonte: Autos Segredos
Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…
A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…
Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…
Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…
L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…
Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…