Sono stati apportati alcuni cambiamenti ai limiti di potenza per i neopatentati in Italia. Queste nuove regole riguardano la guida di veicoli a motore nei primi tre anni dal conseguimento della patente. Riassumiamo qui cosa c’è da sapere.
I limiti diventano quindi meno stringenti ma più duraturi rispetto alla vecchia normativa:
Per il primo anno si potevano guidare solo auto con rapporto peso/potenza non superiore a 55Kw/t e potenza massima di 70Kw (95 CV). Viene eliminata la condizione di svincolo dal limite di potenza, introdotta nel 2021, per cui se a fianco del conducente si trova, nelle veci di istruttore, una persona di età non superiore a sessantacinque anni, munita di patente valida, conseguita da almeno dieci anni.
Non vengono invece apportate modifiche ai limiti di velocità applicati ai neopatentati (validi per tre anni dal conseguimento della patente): si passa dai 110 km/h ai 90 km/h sulle extraurbane principali e dai 130 km/h ai 100 km/h in autostrada. Restano invariati i limiti in urbano (50 km/h) e strada extraurbana secondaria (90 km/h).
Autore: Alessandro Pittau
Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…
A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…
Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…
Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…
L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…
Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…