Attualità

Nasce KarryCar, il primo servizio online dedicato al trasporto auto

Tempo di lettura: 2 minuti

La start-up veneta Droop S.r.l. sviluppa il portale KarryCar per la consegna a domicilio di veicoli: affidabilità, preventivi immediati, tempi certi e prezzi competitivi. Nasce così KarryCar, la prima piattaforma dedicata al trasporto auto, per concessionari e rivenditori.

L’idea, interamente Made in Dolomiti, è di Marco Feltrin e Mattia Stevanin della startup veneta Droop S.r.l. ed è stata sviluppata dai programmatori dell’agenzia di comunicazione FlashFactory, i primi ad aver creato una piattaforma dedicata all’automotive che permette di prenotare direttamente online, al miglior prezzo, la spedizione o il ritiro di una o più auto in tutta Italia.

Da oggi concessionari e rivenditori d’auto hanno un nuovo strumento a disposizione per migliorare il proprio lavoro e offrire un servizio in più ai propri clienti. “Finalmente un servizio che mancava. E’ uno dei commenti che sentiamo più spesso dai concessionari, rivenditori e titolari di officine che si stanno affidando a noi per offrire ai propri clienti ancora maggiore qualità con trasportatori certificati, prezzi più competitivi e consegne a domicilio anche di auto singole in tutta Italia, ma soprattutto con un notevole risparmio di tempo“, spiegano Marco Feltrin e Mattia Stevanin co-founder di Droop S.r.l.. 

karrycarkarrycar
Marco Feltrin e Mattia Stevanin, fondatori della start-up Droop s.r.l.

KarryCar nasce dall’esperienza di Karryco.com, il portale che nell’ultimo anno ha permesso a centinaia di persone di consegnare la propria merce ingombrante mettendo in contatto chi ha necessità di spedire con i trasportatori che hanno ancora spazio sui propri mezzi.

Visto il successo della piattaforma e la grande richiesta per la spedizione di veicoli, la start-up innovativa veneta Droop ha deciso di sviluppare un prodotto specifico per il settore auto rivolto alla clientela business. 

L’importanza della tecnologia che abbiamo realizzato – aggiungono Marco Feltrin e Mattia Stevanin – è valida sia per i concessionari e rivenditori, ma anche per le aziende di trasporto che, con il nostro servizio, ora non perdono più tempo ad elaborare preventivi e telefonare per contrattualizzare il carico, ma tutto viene assegnato in piattaforma in maniera intuitiva, semplice e veloce. Il loro unico sforzo è quello di caricare e consegnare l’auto“. 

Grazie alla partnership con trasportatori certificati e gruppi leaders di mercato, registrandosi su Karrycar.it i concessionari e rivenditori d’auto hanno uno strumento che consente di ottenere:

– preventivi immediati riducendo così i tempi per telefonate ed email per trovare il prezzo più conveniente e un trasportatore affidabile;

– prezzi competitivi in tutta Italia che consentono ai venditori un margine maggiore per chiudere una vendita a distanza più facilmente, abbassare i costi per i ritiri degli acquisti nei noleggi o per gli spostamenti tra sedi;

– ritiro e consegna in qualsiasi luogo: i trasportatori di KarryCar ritirano e consegnano i veicoli in tutta Italia in qualsiasi luogo raggiungibile da una bisarca;

– ritiro e consegna in massimo 10 giorni lavorativi: le tempistiche definite consentono ai rivenditori di offrire una certezza in più e qualità ai propri clienti;

– notifiche automatiche ai referenti al ritiro e consegna: grazie alle notifiche viene ulteriormente semplificata la gestione del trasporto che non richiede più la perdita di tempo con svariate telefonate ansiose ed email su dove sia e quando arriva l’auto;

– documenti in cloud e fatturazione online: tutti i documenti sono disponibili online per una gestione, comoda, sicura e ordinata per semplificare e agevolare il lavoro anche dell’area amministrativa;

– iscrizione gratuita per concessionari e rivenditori d’auto, e all’indirizzo https://www.karrycar.it/business sono disponibili tutte le informazioni e le caratteristiche della piattaforma.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Le Case giapponesi puntano sui carburanti sintetici, ma c’è un problema

Mentre gran parte dell’industria automobilistica globale accelera verso l’elettrico, un fronte compatto di costruttori giapponesi…

14 mins ago

Auto ibride plug-in: cosa cambia con la normativa Euro 6e-bis 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, l'Unione Europea ha introdotto la normativa Euro 6e-bis, che…

2 hours ago

Prova Denza Z9GT: la super lusso high-tech che si muove come un granchio

Abbiamo visto la Denza Z9GT dal vivo durante la Milano Design Week, e ci ha…

3 hours ago

Xpeng arriva in Italia: ecco i modelli che porta

Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…

19 hours ago

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…

21 hours ago

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

22 hours ago