Tecnica

Nasce il rivoluzionario motore nella ruota: come funziona

Tempo di lettura: < 1 minuto

Donut Lab, un’azienda finlandese, ha presentato alla CES 2025 un innovativo motore elettrico integrato nel cerchio, destinato a rivoluzionare il mercato dei veicoli elettrici. Questo motore, con un peso di soli 40 chili, è capace di generare una potenza di 857 CV (630 kW) per ogni ruota, equiparando le prestazioni di una Audi RS e-tron GT per ogni singola ruota. Il valore di coppia è impressionante: 4.300 Nm per ruota, un dato folle.

Com’è e fatto e come funziona

Il motore presentato, si chiama Donut-Motor ed è progettato per cerchi da 21 pollici, ma l’azienda ha già sviluppato una gamma di motori per diverse tipologie di veicoli. Tra questi, una versione da 17 pollici pensata per motocicli, in grado di erogare 204 CV (150 kW) e 1.200 Nm di coppia. Queste potenze esagerate, assicurano i creatori, sono solamente dimostrative di quello a cui si può arrivare: i motori ovviamente potranno essere regolati per adattarsi alle esigenze dei veicoli di serie.

Ok, ma come funziona? Simile a un motore a mozzo (già visto sulle e-bike), riduce significativamente le perdite di potenza durante la trasmissione a terra. Inoltre, grazie alla sua integrazione nel cerchio e al peso contenuto, migliora la dinamica del veicolo andando a mitigare il problema delle masse non sospese. Infine, la posizione del motore nel cerchio ne riduce i costi di produzione, eliminando diverse componenti tradizionali della trasmissione.

Dall’altro lato, sicuramente l’esposizione delle ruote a buche, incidenti e colpi più frequenti potrebbe essere un problema non da poco per la salvaguardia del motore.

Donut Lab non è l’unica

Al CES, anche l’azienda slovena Elaphe ha presentato un motore a mozzo con una potenza di 400 cavalli per ruota, anche se il Donut-Motor di Donut Lab porta l’innovazione a un livello superiore.

AddThis Website Tools
Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Ferrari con Leapmotor? Solo tante fake news

Bastano un sorriso, una stretta di mano e una foto postata sui social per far…

9 mins ago

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

2 days ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

3 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

3 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

3 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

3 days ago