Curiosità

Mountain bike Audi: la prima e-bike dei quattro anelli

Tempo di lettura: 2 minuti

Audi electric mountain bike è la prima e-bike del brand dei quattro anelli. La realizzazione è stata possibile mediante la collaborazione con l’italiana Fantic, è stata questa sinergia ad aver dato vita alla prima e-bike della storia di Audi.

Mountain bike Audi: la prima e-bike realizzata con Fantic

Audi per la prima volta nella storia si è cimentata nella realizzazione e presentazione di una bicicletta. Ad esser più precisi si tratta di una e-bike, realizzata grazie alla collaborazione con l’azienda italiana Fantic. La nuova bicicletta elettrica del brand tedesco può contare su una dotazione tecnica di spessore e viene proposta con telaio in alluminio e carbonio, il motore Brose da 250 Watt e 90 Nm di coppia alimentato da una batteria al litio da 720 Wh e le raffinate sospensioni Ohlins, che permettono di spaziare dall’utilizzo all-mountain alle discese più estreme. Dopo la produzione, di successo innegabile, nel campo automobilistico, Audi ha quindi deciso un ulteriore contributo alla transizione ecologica cimentandosi nella realizzazione di bici ampliando il proprio bacino d’utenza grazie alla partnership sviluppata con Fantic.

Mountain bike Audi: com’è fatta

Quella di Audi è una mountain bike full suspended, con la livrea che rievoca altri modelli di Audi ma a quattro ruote. Questa bici può affrontare qualsiasi terreno e garantisce massime prestazioni nel trial ed ad alta velocità. La propulsione elettrica è abbinata ad un “range extender”, vale a dire un 4 cilindri TFSI che alimenta la batteria durante la marcia. Il motore Brose S-Mag da 250 Watt di potenza è ottimo per progressività d’erogazione ed affidabilità, in grado di erogare sino a 90 Nm di coppia ed alimentato dalla batteria Fantic Integra al litio da 720 Wh. Il telaio è in alluminio con foderi alti in carbonio di tipo mullet, ovvero con ruota posteriore da 27,5” con pneumatici da 2.8” di larghezza e l’anteriore da 29” con copertoni da 2.6”.

La forcella RXF38 m.2 Ohlins è caratterizzata dall’escursione sino a 180 mm, dagli steli da 38 mm di diametro, a vantaggio della rigidità e precisione di guida, nonché dalla molla pneumatica a tre camere. L’ammortizzazione è affidata alla Ohlins TTX 22M a doppio tubo nella configurazione 205×65 mm, i cerchi sono Mavic e-Deemax, specifici per l’impiego e-mtb. Il cambio è elettronico Sram GX Eagle AXS a 12 rapporti al manubrio e le leve dei freni Braking IN.CA.S. per l’impianto frenante con pompa idraulica e pinze ricavate dal pieno e lavorate al CNC. Il display Brose consente di visualizzare la carica della batteria, la velocità e le informazioni del trip computer e segnala il livello di assistenza prescelto. Sono disponibili quattro opzioni: eco, tour, sport e boost oltre alla modalità walk che aiuta nelle condizioni più estreme.

Mountain bike Audi: quanto costa

La primissima Audi electric mountain bike powered by Fantic ha un peso che si attesta a 25,5 kg inclusa la batteria, sarà disponibile nelle taglie S, M e L ed è attesa nelle concessionarie Audi entro la fine di marzo. Tutti sono curiosi di sapere il prezzo della mountain bike Audi, che si attesta a 8.999 euro.

Angelo Petrucci

Share
Pubblicato di
Angelo Petrucci
Tag: Audie-bike

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

17 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

2 days ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

2 days ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago