Motorsport

Al Motor Show di Bologna in mostra il motorsport di PSA

Tempo di lettura: 2 minuti

Forse non tutti sanno che Groupe PSA nasconde nei propri archivi una storia vincente nel motorsport fatta da modelli vincenti che i veri appassionati non possono non conoscere; stiamo parlando della Peugeot 206 WRC, la Citroen C4 WRC e l’antica ma sempre fascinosa DS21 in versione prototipo Gruppo V, tutti e tre esposte nello stand PSA Heritage al Motor Show di Bologna 2017.

Peugeot 206 WRC, con lei iniziò la scalata al tricolore

Nell’anno del decimo scudetto, opera dell’inarrestabile Paolo Andreucci, Peugeot ha portato al Motor Show la prima vettura che si impose nel campionato nazionale, ovvero la 206 WRC che si fregiò del primo italiano rally per Peugeot Italia nel 2002. Se nel Mondiale WRC la 206 portò in bacheca, tra il 2000 e il 2002, ben cinque titoli iridati e 18 vittorie, in Italia la vettura non fu da meno, portando a casa  l’italiano rally con al volante Renato Travaglia, capace di imporsi al Ciocco, al 1000 Miglia, al Rally del Salento e, ciliegina sulla torta, al San Martino di Castrozza.

Citroen C4 WRC, con lei Loeb vinse tutto

Erede della Xsara e Xsarà Coupè, la C4 WRC debuttò nel Mondiale nel 2007 e corse fino al 2010, imponendosi come una delle vetture WRC più forti mai viste all’opera con quattro titoli mondiali consecutivi conquistati da Loeb e tre titoli costruttori per il team Citroen Racing. Nata dalla versione concept presentata a Ginevra nel 2004, la meccanica condivideva buona parte della sua tecnologia con la Xsara, pur essendo più lunga e più larga per una maggiore impronta a terra.

motorsportmotorsport

Loeb incamerò il numero incredibile di 36 rally vinti, e dal 2010 la C4 WRC accolse sul suo sedile anche Kimi Raikkonen, nei suoi 2 anni di pausa dalla F.1 quando decise di cimentarsi nei rally dopo la prima esperienza in Ferrari.

DS21 Protototipo Gruppo V, l’effimera vincente

Siamo alla fine degli anni ’60 e Citroen decise di collaudare la meccanica della coupè SM sotto mentite spoglie, ovvero la carrozzeria delle sorelle DS21 a due porte. Dopo il lancio della prestigiosa SM a motore Maserati, i “muletti” di cui sopra finirono nel reparto competizioni della Casa francese. Uno di questi venne equipaggiato con un V6 di derivazione Maserati capace di 250 cavalli di potenza e debuttò alla terza edizione della Ronde Hivernale di Chamonix del 1972.

Con il suo vistoso colore arancio, la vettura si rese protagonista di una bella gara, trovando la sfortuna nel finale per il dechappamento del pneumatico anteriore destro. Il pilota tenne duro e riuscì a terminare la corsa in seconda posizione. Debitamente restaurata, la DS21 Prototipo Gruppo V esposta al Motor Show di Bologna è perfettamente funzionante e fa oggi parte della collezione permanente del Conservatoire Citroen di Parigi.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

AMTS – Auto Moto Turin Show 2025: Torino conferma la passione per i motori

Per tre giorni, Lingotto Fiere si è trasformato nel tempio italiano della passione motoristica. Con…

10 hours ago

Top e Flop F1 GP Giappone: “Verstappen Imperatore del Giappone”

TOP Un monumentale Max Verstappen vince con merito in Giappone. In qualifica al sabato conquista…

10 hours ago

Torino capitale dei motori: al Lingotto Fiere è iniziato AMTS – Auto Moto Turin Show

È stata inaugurata questa mattina, venerdì 4 aprile, alle ore 11 presso il Padiglione 3…

3 days ago

Il nuovo Brand Denza debutta alla Milano Design Week 2025

Denza, il brand premium del Gruppo BYD, fa il suo ingresso trionfale alla Milano Design…

3 days ago

Urso spegne il Green Deal

Il ministro Urso si è svegliato col cuore sovranista e l’anima yankee: ha chiesto all’Europa…

3 days ago

Toyota controcorrente: plug-in hybrid funzionano, ma bisogna saperle usare

Negli ultimi anni, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono stati al centro di un acceso…

3 days ago