Curiosità

Il 5.0 V8 della Koenigsegg Jesko va a limitatore in un lampo [VIDEO]

Tempo di lettura: 2 minuti

In primavera e prime consegne. Solo l’estate scorsa ha preso il via la produzione della Koenigsegg Jesko, l’hypercar estrema erede della Agera RS prodotta nell’impianto industriale che si trova in Svezia, precisamente ad Angelholm.

Sotto al cofano dell’automobile romba un V8 da 5 litri in grado di erogare una potenza di ben 1.600 CV e 1.500 Nm di coppia con carburante E85. Non si può tralasciare il fatto che la potenza si riduce se viene utilizzata una normale benzina a 95 ottani, raggiungendo 1.280 CV. 

La Koenigsegg Jesko gode della presenza di una trasmissione messa a punto dall’azienda LST (Light Speed Trasmission). Questo cambio è destinato a diventare il più veloce e reattivo mai realizzato, grazie alle sette frizioni multidisco a bagno d’olio che consentono di accelerare e decelerare evitando interruzioni. Così facendo si potrà sfruttare il più possibile la coppia del motore.

Koenigsegg continua a stupire con le sue creazioni

Diversi sono stati i test condotti, ma a sbalordire sono stati quelli più recenti, dai quali sembrerebbe essere emerso che l’8 cilindri, partendo dal minimo abbia raggiunto i 7.800 giri/min, limitato in folle, ma in condizione di marcia siano stati raggiunti i 8.500 giri/min.

Sicuramente quand’è stata progettata, l’intenzione della Casa svedese era quella di creare l’auto di serie più veloce al mondo. In un video, Christian von Koenigsegg, il fondatore del brand, ha mostrato la sua convinzione di tutto ciò mostrando le incredibili caratteristiche dell’hypercar sottolineando i picchi di accelerazione che è in grado di raggiungere. Koenigsegg, ha affermato che, con numeri così elevati, è possibile garantire un maggiore controllo del veicolo ma anche una reazione più immediata ai comandi, quindi questa potrebbe essere l’hypercar con il motore più reattivo del mondo. 

Di questo autentico gioiellino verranno realizzati solamente 125 esemplari che saranno acquistabili per cifre che si aggirano intorno a 2,5 milioni di euro. Le prime hypercar svedesi verranno consegnate nella primavera 2022.

Autore: Angelo Petrucci

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

23 hours ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

1 day ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

1 day ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

1 day ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

1 day ago

Ecco Rina, la barchetta senza schermi né filtri: solo pura guida e made in Piemonte

L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…

1 day ago