Curiosità

Il 5 cilindri Audi compie 45 anni: una storia di successo

Tempo di lettura: 2 minuti

Molte auto vengono ricordate per il proprio motore fuori dagli schemi, esperimenti di ingegneria che si concretizzano su un singolo modello. Uno di questi esperimenti, però, è diventato il benchmark delle sportive di un marchio: il 5 cilindri Audi, che nel 2022 compie 45 anni.

5 Cilindri Audi: dalla nascita ad oggi

Nel 1977 l’Audi 100 C2 venne messa in commercio con un propulsore a benzina da 2.1 l e 5 cilindri capace di sviluppare 136 CV. Un gioiellino della tecnica che occupava poco spazio nel cofano della vettura e si distingueva per la sequenza di accensione (1-2-4-5-3) e la sua sonorità ruvida, graffiante e inconfondibile.

Questo sarà l’inzio di un’era gloriosa per Audi: la sovralimentazione, l’iniezione diretta e la trazione integrale Quattro lo porteranno a trionfare nel motorsport e lo accompagneranno sulle vetture di moderna produzione, come l’ultima RS3, la più potente mai costruita con i suoi 400 CV e 500 Nm (per uno 0-100 km/h in 3,8 s e una velocità massima di 290 km/h), ma anche l’Audi SQ3 e la TT RS (e cugine del Gruppo come la Cupra Formentor VZ5).

Questo motore non solo equipaggia alcune tra le vetture più apprezzate dei Quattro Anelli, ma per 9 anni consecutivi è stato insignito del titolo Engine of the Year per la categoria da 2 a 2.5 l.

Questo risultato si deve anche al continuo aggiornamento da parte della divisione R&D Audi che si impegnò ad aggiornarlo periodicamente (nel 2016 lo riprogettarono di tutto punto), aggiungendo CV e diminuendo il peso. L’uso di alluminio, la precisione dell’iniezione, le modifiche alle turbine e le modifiche degli alberi a camme sono stati i principali interventi degli ingegneri, concentrati sul realizzare un propulsore unico, leggero, incredibilmente potente e anche efficiente. Missione compiuta.

2.5 litre five cylinder TFSI engine

5 Cilindri Audi: il trionfo nel motorsport

Il successo del 5 cilindri nel motorsport inizia nell’estate del 1987, anno in cui a Pikes Peak batte il suo primo record. Sui monti del Colorado l’Audi Sport Quattro S1 guidata da Walter Rohrl supera i 3.000 m di altitudine e i 196 km/h sulla tortuosa strada per la vetta, raggiunta per la prima volta in meno di 11 minuti, 10’47’’850 per la precisione. I 598 CV nelle mani dell’abilissimo pilota dimostrarono cosa volesse dire spingere al massimo un’auto da rally di quell’epoca.

Nella stessa decade non si fecero attendere le vittorie delle Audi Quattro con 5 cilindri  nel rally, il che spinse la casa dei Quattro Anelli ad equipaggiare il suo primo modello Renn Sport (la RS2 Avant) nel 1994.

Nicola Accatino

Share
Pubblicato di
Nicola Accatino

Recent Posts

La verità sulla supercar di Xiaomi: 1.548 cavalli finalmente disponibili

Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…

41 mins ago

È iniziata la battaglia a chi ricarica più veloce: chi vince?

La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…

47 mins ago

Tesla Semi: a che punto siamo davvero con il camion elettrico?

Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…

51 mins ago

Ferrari fa il pieno di profitti, ma ora rischia la stangata USA

Dopo un primo trimestre 2025 da record, Ferrari festeggia utili e vendite globali in forte…

56 mins ago

Vi siete persi il nuovo trailer di GTA VI? Eccolo qui

Dopo mesi di attesa e una recente notizia che ha fatto storcere il naso ai…

1 hour ago

Ferrari 250 GTE: il ritorno delle regine a casa per uno speciale raduno, 65 anni dopo

Dodici esemplari da sogno celebrano a Torino e nelle Langhe l’eredità della gran turismo più…

20 hours ago