Attualità

Monopattino TIER: in Italia lo sharing con casco integrato e frecce

Tempo di lettura: 2 minuti

Con 135.000 veicoli elettrici attivi nel mondo, TIER lancia il suo servizio di monopattini in sharing grazie all’acquisizione della società Vento Mobility srl, che lavora sul territorio con il brand Wind Mobility. Con l’arrivo di TIER come socio unico di Vento Mobility Srl, la società utilizzerà il brand, l’applicazione ed i monopattini di TIER Mobility per continuare ad offrire il servizio di mobilità in sharing nelle città italiane. 

Fonti di inesauribili polemiche in tema di sicurezza, i monopattini TIER nascono con casco integrato e luci di direzione, come vuole il nuovo Codice della Strada 2022. In aggiunta, le ruote sono da 12 pollici e le sospensioni anteriori tarate per una guida più stabile. Sicurezza, prima di tutto. Questo elemento ha reso il servizio TIER così di successo, con oltre 45 milioni di noleggi effettuati a livello globale, riducendo di almeno 15 milioni i viaggi in macchina. 

Progettato per rendere l’esperienza unica, il monopattino TIER, che ha una vita media di 5 anni, è caratterizzato anche da tre freni e un manubrio antiscivolo. Inoltre, gli indicatori di direzione sono in grado di essere visibili a 360° gradi, rendendo più sicura la guida del veicolo. Le batterie sono intercambiabili e sostituibili direttamente in strada. Questa caratteristica incide significativamente sulla riduzione dell’impatto ambientale delle operazioni.

Monopattini TIER: le dichiarazioni ufficiali per l’arrivo in Italia

Lawrence Leuschner, CEO and Co-Founder of TIER Mobility SE: “Siamo molto soddisfatti di entrare sul mercato italiano che consideriamo importante per il nostro ulteriore sviluppo. L’Italia è il diciottesimo Paese in cui finalmente si potranno trovare i nostri monopattini e, grazie anche all’acquisizione di Wind Mobility Srl (Vento Mobility Srl), siamo convinti che riusciremo a portare avanti il nostro obiettivo, ovvero quello di supportare la rete di trasporto con soluzioni più sicure e sostenibili. Vogliamo, infatti, cambiare il concetto di mobilità e muoverci verso un futuro a zero emissioni e crediamo di essere nella giusta direzione”.

Saverio Galardi, GM Italia: “Il mercato italiano è uno dei più interessanti e con maggiore potenziale di sviluppo in Europa. Grazie a TIER, leader europeo nel campo della micromobilità, saremo in grado di combinare l’esperienza e la conoscenza  dei bisogni delle città italiane, maturati da Wind Mobility in questi anni, con la tecnologia e l’organizzazione all’avanguardia di TIER Mobility. Questo connubio porterà in Italia un servizio innovativo ed efficiente che possa proiettare la micro mobilità elettrica in italia verso il più alto standard europeo ”. 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

2 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

2 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago