Amanti della mobilità sostenibile, buone notizie. Se vi siete appassionati ai monopattini elettrici, il 2020 è iniziato nel migliore dei modi. Vediamo perchè.
Il 2020 porta una bella notizia per chi vuole utilizzare il monopattino elettrico in città: dal 1 gennaio questi veicoli sono equiparati alle biciclette, perciò sono utilizzabili senza assicurazione, casco e patente in tutta Italia.
E’ una grande novità rispetto a quanto avveniva in precedenza, perché i monopattini elettrici si potevano condurre legalmente solo nelle città che hanno deciso di mettere in atto la sperimentazione per la micromobilità (attiva da giugno), ovvero i trasporti con monopattini elettrici, segway, monoruota e, in conclusione, gli hoverboard. La sperimentazione, oltre ad essere limitata a poche città (su tutte Milano e Torino), prevedeva inoltre l’utilizzo della patente AM per i minori di 18 anni.
Dal 1 gennaio, quindi, i monopattini sono utilizzabili liberamente in tutte le città italiane e anche dai minorenni senza patente AM. Non possono circolare nei marciapiede, ma sulle strade prive di pista ciclabile; quando c’è la pista ciclabile i monopattini devono restare al suo interno. La circolazione è ammessa nelle zone pedonali, tranne che quando espressamente vietato, ma non nei percorsi pedonali.
Vanno trasportati a mano negli attraversamenti pedonali, ma li si può “cavalcare” in quelli ciclabili. I monopattini inoltre non possono trasportare oggetti non legati e vanno guidati singolarmente, a meno ché non siano predisposti per i viaggi in coppia. Devono avere un campanello, un motore con potenza non superiore a 500 watt e luci anteriore e posteriore, ma non l’assicurazione (e senza casco). Chi utilizza hoverboard, segway e monoruota deve continuare ad utilizzarli come previsto nella sperimentazione.
Dal sito di Leggo.it si legge che la pubblicazione del supplemento ordinario n.45/l sulla Gazzetta Ufficiale 304 del 30 dicembre 2019 equipara ufficialmente i monopattini elettrici ai velocipedi, facendo entrare formalmente in vigore il DM micromobilità del 4 giugno scorso (Gazzetta Ufficiale 162 del 12 luglio 2019), con limite di potenza a 500 Watt e velocità massima di 20 km/h.
Un anniversario importante per un'auto che ha fatto la storia della motorizzazione italiana: la Fiat…
Nuova nomenclatura per l'evoluzione dell’Audi A4 e A4 Avant - pensionate dopo trent'anni anni di…
Un'auto fuori dagli schemi, dal design audace e rivoluzionario, pensata per connettere la nuova generazione…
Volkswagen sta sviluppando un motore con un innovativo sistema di distribuzione che potrebbe ridurre drasticamente…
Le auto ibride plug-in (PHEV) continuano a occupare una nicchia nel mercato automobilistico, senza riuscire…
Nonostante l’ascesa dell’elettrico e l’espansione dell’ibrido, le auto Diesel continuano a mantenere una fetta di…