Anteprime

World Premiere, al Salone di Ginevra, per la Mole Costruzione Artigianale ALMAS

Tempo di lettura: 2 minuti

Al Parco Valentino – Salone di Torino 2018 la regina è stata lei, la 4C Mole Costruzione Artigianale 001. A Ginevra 2019, tra pochi giorni, Paolo Scudieri e Umberto Palermo, rispettivamente Presidente di Adler Group e Designer nonché fondatore di Mole Costruzione Artigianale, sono lieti di annunciare la nuova ALMAS, questa volta all’insegna di una Mole by Mole dallo stile classico e innovativo tipicamente italiano.

Sarà anche l’occasione di rivedere la one-off Alfa Romeo 4C Mole Costruzione  Artigianale, esposta allo stesso stand Mole Automobiles. Il design della nuova Mole Costruzione Artigianale ALMAS punta sulla forte appartenenza al gusto italiano con forme classiche emozionali, parafanghi accentuati, linee moderne  e geometrie dinamiche, che sono diventate il segno distintivo di Mole Costruzione Artigianale. 

Lo sguardo da predatrice, in doppio petto sartoriale, è dedicato a chi vive l’auto italiana esclusiva. Non è solo questione di stile, perché Adler Group, leader d’avanguardia nei settori automotive e nuovo sponsor di Alfa Romeo Racing, mette a disposizione le proprie tecnologie per realizzare carrozzeria e telaio completamente in carbonio. 

L’utilizzo del carbonio non è ostentato ma applicato per le sue caratteristiche tecniche funzionali. La carrozzeria è laccata di un rosso Mole mentre gli interni sono traspiranti grazie all’utilizzo di materiali innovativi e dalle info-telematiche, per una guida emozionale ma all’insegna della sicurezza al passo con il futuro, e con interni raffinati in pelle Tramontano.

Sulla calandra anteriore spicca lo scultoreo logo a forma di Mole con trascritti i cognomi di Scudieri e Palermo, a dimostrazione del fatto che matita e industria diventano alchimia. Il nome ALMAS, invece, significa selvaggio, come lo spirito di questa one-off.

Mole ALMASMole ALMAS
Mole Costruzione Artigianale ALMAS

Mole ALMAS è  una due posti con motore centrale e predisposta  ad accogliere  la tecnologia a idrogeno, lunga 4.730 mm, larga 1.980 mm, alta 1.218 mm, con passo 2.600 mm. Le prestazioni verranno svelate con il lancio, che seguirà un piano di sviluppo nell’ambito della piccola serie. Se a Ginevra verrà svelata una versione con il classico motore endotermico, non è da escludere, come anticipato da Adler, una versione con propulsione a idrogeno per il futuro sviluppo. Tra pochi giorni ne sapremo di più…

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Suzuki. Settant’anni in automobile

Nel 2024 si è festeggiato il settantesimo anniversario del marchio automobilistico giapponese Suzuki, fondato già…

8 hours ago

Tracer 7 E 7 GT 2025: la rivoluzione Sport Touring di Yamaha parte da qui

Yamaha rilancia in grande stile nel segmento Sport Touring di media cilindrata con le nuove…

1 day ago

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

1 day ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

2 days ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

2 days ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

2 days ago