Curiosità

Mimoto: il primo scooter sharing di Torino

Tempo di lettura: 2 minuti

Mimoto è un progetto nato dall’idea di tre founders under 35 anni che hanno deciso di rivoluzionare l’idea di “mobilità condivisa” con un veicolo più ecologico nel rispetto dell’ambiente e più agevole nell’utilizzo in città. Questa novità vede protagonisti gli scooter omologati per due passeggeri che hanno in dotazione due caschi, disponibili nel bauletto. I mezzi seguono la filosofia eco friendly essendo alimentati da energia elettrica ricavata dalla produzione idroelettrica, fornita da Iren.

Dopo il successo riscontrato a Milano, i founders si sono posti come nuovo traguardo la copertura scooter sharing di Torino presentando una nuova flotta di 150 eScooter

Per quanto riguarda i prezzi, l’utilizzo degli eScooter Mimoto comporta un costo di 0.23€ al minuto e un’iscrizione di soli 0.99€. È consentita una sosta al costo di 0,09€ al minuto. Più convenienti le tariffe oraria di 6,90€ e giornaliera di 29,90€ (compresi utilizzo e sosta). Se il prezzo potrebbe sembrare poco vantaggioso rispetto ad un più comune car sharing, bisogna riconoscere il minor impatto ambientale con un risparmio di oltre 25 mila kg di emissioni di CO2 in un solo anno. La possibilità di poter viaggiare in due, oltretutto, rende gli spostamenti più agevoli e non bisogna sottovalutare il grande risparmio di tempo nel traffico cittadino e nella ricerca di un parcheggio.  

MimotoMimoto

Il noleggio è reso possibile grazie all’utilizzo di un’app dedicata che sbloccherà il bauletto posteriore nel quale saranno riposti i due caschi e le relative cuffie igieniche. In questo modo il nostro smartphone diventerà la chiave del eScooter. La copertura di utilizzo del eScooter non ha un limite fisso sul territorio torinese, quella di fine noleggio comprende i principali punti d’interesse del capoluogo piemontese quali ad esempio Lingotto Fiere, le stazioni di Porta Nuova e Porta Susa, il Politecnico di Torino e diverse stazioni della metro. La ricarica del mezzo non sarà richiesta all’utilizzatore ma verrà affidata ad un team dedicato. L’autonomia stimata è di 55 km. 

Capitolo a parte per quanto riguarda la sicurezza. Lo scooter nasce da un prototipo italiano e vanta di un baricentro alto e ruote di raggio maggiore per mantenere la giusta manovrabilità anche su buche e sampietrini. Disponibili anche differenti modalità di guida che riducono la velocità a 25 km/h e 45 km/h, velocità massima consentita in centro città. 

Andrea Genre

Share
Pubblicato di
Andrea Genre

Recent Posts

Mercedes-Benz: cinque serie speciali per distinguersi con stile (e risparmiare)

Nel 2025 Mercedes-Benz Italia punta tutto sull’individualità. Non un semplice restyling, ma 5 (+1) nuove…

3 hours ago

Auto usate, prezzi in calo nel 2025: il vero affare è (ancora) la benzina

Nel primo trimestre del 2025 il prezzo medio delle auto usate in Italia è sceso…

3 hours ago

Cinghia o catena di distribuzione: quando cambiarle per evitare danni al motore

La manutenzione della distribuzione è cruciale per garantire il corretto funzionamento del motore di un'auto…

3 hours ago

Macron sfila sugli Champs-Élysées con la nuova DS N°8 “Présidentielle”

Non è solo una commemorazione: è anche una dichiarazione d’intenti. In occasione delle celebrazioni dell’8…

4 hours ago

Ecco Rina, la barchetta senza schermi né filtri: solo pura guida e made in Piemonte

L’anteprima mondiale dell’auto che celebra il Made in Italy con 5 litri di V8, carbonio…

5 hours ago

MG3 sotto i 15.000 euro con la promo Fifty Fifty. Ecco come funziona davvero

Nel mare delle city car sempre più costose, c’è un’offerta che fa davvero alzare le…

5 hours ago