Attualità

Microlino, già 1.000 prodotte a Torino: la produzione raddoppia

Tempo di lettura: 2 minuti

 Microlino, la microcar che in concomitanza dell’estate 2023 ha iniziato la sua avventura in italia, puuò già festeggiare il traguardo della millesima unità prodotta. Stiamo parlando del brand svizzero di micromobilità seguito dal Gruppo Koelliker in Italia. Questo evento segna un passo avanti importante per il marchio, rappresentando non solo la sua crescita in termini di produzione, ma anche creazione di valore per il territorio con l’aumento dell’indotto economico, diretto e indiretto, e dei posti di lavoro. 

Con questo ambizioso obiettivo, ottenuto a distanza di un anno dall’inizio della produzione delle microcar, il brand annuncia inoltre un incremento dei volumi di produzione giornaliera: il numero di Microlino prodotte al giorno nello stabilimento torinese alle porte del capoluogo è passata infatti da 10 a 20 unità, con conseguente creazione di nuovi posti di lavoro legati all’assemblaggio e alla gestione dei processi produttivi, passando così da 90 a 130 nuovi dipendenti.

La produzione delle Microlino è svolta totalmente in Italia: una struttura moderna, con una superficie complessiva di più 7.000mq interamente ricoperta da pannelli solari. Tutto il processo produttivo è realizzato all’interno del nuovo stabilimento, dallo stampaggio delle lamiere e la lastratura della scocca presso Cecomp a Moncalieri (Torino), fino alla verniciatura e all’assemblaggio finale in Microlino Italia presso la sede de La Loggia (Torino). 

Con un’enfasi sul “made in Italy”, la maggior parte dei componenti utilizzati nelle Microlino è di origine italiana ed europea, garantendo una combinazione di design elegante e tecnologia all’avanguardia. 

Marco Saltalamacchia, Executive Vice President & CEO del Gruppo Koelliker ha commentato: “Con la produzione in aumento e una visione orientata verso il futuro, Microlino sta dimostrando di essere non solo un pioniere nell’innovazione automobilistica, ma anche un motore trainante dell’economia locale e siamo davvero orgogliosi di aver contribuito a questo grande traguardo. Sin dall’inizio abbiamo creduto al progetto Microlino che, oltre a darci la possibilità di ampliare la nostra proposta di soluzioni di mobilità sostenibile, eravamo sicuri avrebbe incontrato l’entusiasmo dei clienti italiani in quanto prodotto iconico, stiloso e riconoscibile”.

Michelangelo Liguori, General Manager di Microlino Italia, ha commentato: “Siamo davvero orgogliosi di aver realizzato in tempi record lo stabilimento di Microlino e di essere riusciti a raggiungere un target importante in termini di capacità produttiva in così poco tempo. Tutto questo grazie al team e ai nostri fornitori, ma anche grazie ai nostri partner commerciali, come Koelliker, che manifestano grande fiducia nel nostro prodotto e contribuiscono a creare interesse intorno alla nostra proposta di mobilità urbana e green”.

Microlino è disponibile per l’acquisto, prenotandola direttamente dal sito spazioamicrolino.it: basterà compilare il form, ed entro le 24 ore il dealer selezionato contatterà il cliente concordando un appuntamento direttamente in concessionaria. La Microlino verrà offerta con una rata da 199 euro al mese.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Microlino

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

1 day ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

1 day ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago