Una gara sicuramente ricca di colpi di scena ma gli occhi erano tutti per loro: Mick Schumacher e lo sfidante per il titolo Callum Illot. Pronti via e per Mick arriva un grande bloccaggio della sua anteriore destra: da una gara che doveva essere di attacco si trasforma in una gara di difesa, marcando a uomo lo sfidante inglese nonché compagno di merende alla Ferrari Driver Academy.
Da lì in poi è stata un’agonia poichè la prestazione delle sue gomme non era più sufficienti a resistere agli attacchi degli altri piloti, tanto che il figlio d’arte è sprofondato fino alla 18° posizione. Superato anche da Ilott, quest’ultimo ha forse osato troppo sperando che la matematica potesse consegnargli il titolo nelle mani ma proprio sul fine gara anche lui ha dovuto tirare i remi in barca e accontentarsi di una 10° posizione, non sufficiente per l’aritmetica.
Vince, quindi, l’indiano Daruvala ma è Mick Schumacher a laurearsi campione di Formula 2 per la stagione 2020: segue i titoli di De Vries, Russell e Leclerc. Tolto il primo, che ha dirottato in Formula E, gli altri due si trovano nelle prime due file della gara di F1 che partirà alle 18:10 e che vi racconteremo. Ora tocca a lui iniziare a scalare la vetta e lo potrà fare molto presto, già a partire dai test di Abu Dhabi sulla sua monoposto 2021, la Haas.
Nissan sta preparando un'importante novità per il mercato automobilistico globale: una versione della celebre Dacia…
Il futuro della Volkswagen Golf sembra prendere ispirazione dalla leggendaria seconda generazione della hot hatch…
Nelle auto da ormai 20 anni a questa parte, il pulsante ECO è diventato un'opzione…
Pirelli presenta la quinta generazione del celebre P Zero, il pneumatico che da 40 anni…
Nel dipartimento del Tarn-et-Garonne, in Francia, i gendarmi si sono imbattuti in una scena surreale…
Negli ultimi mesi, la nuova Alfa Romeo Giulia è stata al centro di numerose speculazioni…