Sulla pista dell’ex aeroporto militare di Elvington, Lord Drayson, pilota e proprietario della Drayson Racing Technologies, ha battuto il record di velocità stabilito da un veicolo elettrico con peso inferiore ai 1000 kg.
Il prototipo Lola-Drayson, che partecipa al campionato mondiale di Endurance e che ha preso parte alla recente edizione della 24 Ore di Le Mans, si è aggiudicato il record equipaggiato di pneumatici Michelin.
La vettura utilizzata ha raggiunto una velocità di oltre 328 km/h, battendo il record precedente di oltre 46 km/h, che resisteva da 40 anni.
Gli pneumatici Michelin utilizzati dalla Drayson Racing sono pneumatici appositamente sviluppati per la categoria prototipi LM P1, in grado di sostenere le altissime velocità tipiche delle gare di Endurance, e sono stati realizzati in collaborazione con i team che partecipano al campionato mondiale Endurance, Audi e Toyota.
Le dimensioni degli pneumatici all’anteriore sono 33/68-18 e al posteriore 37/71-18.
Subaru alza il sipario sul suo futuro a zero emissioni al New York International Auto…
Crolla il petrolio, ma i risparmi alla pompa sono minimi: per il Codacons siamo di…
Un’offerta unica nel panorama automobilistico: Mercedes-Benz rilancia la sua gamma Diesel Plug-In, con vantaggi concreti…
Quando si pensa al riso, è facile immaginarlo su una tavola, non certo all’interno di…
Sembra un giocattolo, ma è una vera auto elettrica. Si chiama Geely Panda Mini EV…
Carlos Tavares, ex amministratore delegato di Stellantis, riceverà una buonuscita da capogiro: 34 milioni di…