Curiosità

Mercedes SRL: un designer immagina come potrebbe apparire oggi

Tempo di lettura: 2 minuti

Mercedes SRL nasce con il progetto C199, con lo scopo di creare una vettura sportiva che si potesse contrapporre alle Ferrari e alle Porsche più prestanti. Nel 1999 la casa tedesca presentò il concept Vision SLR che anticipava molte soluzioni stilistiche viste poi sulla vera Mercedes SLR McLaren.

Lo scopo era anche quello di proporre una degna erede alle Mercedes-Benz 300 SLR e 300SL “Ali di gabbiano”. I richiami stilistici in fatti erano evidenti, ad esempio le prese d’aria sui parafanghi anteriori e la particolare incernieratura della portiera. L’ispirazione proveniva anche dalla Formula 1, il muso appuntito richiamava le “frecce d’argento” di quegli anni.

L’ottimo riscontro del pubblico alla presentazione del prototipo convinse i vertici Mercedes a procedere con lo sviluppo della vettura. Il risultato è sotto gli occhi di tutti, un’auto dallo stile mozzafiato forgiata dal vento e talmente appuntita da sembrare una lama su quattro ruote. Il Motore che spingeva questa vera scultura su quattro ruote era il poderoso V8 sovralimentato mediante compressore dalla cilindrata di 5.439 ccm e una potenza di 626 CV. L’auto prodotta dal 2003 al 2009 è stata osannata per tantissimi anni, ma non ha mai seguito una discendente diretta. La Mercedes SLS e la AMG GT sono splendide vetture ma con un carattere e una filosofia decisamente diverse rispetto alla SLR nata in collaborazione con la scuderia di Woking.

Mercedes SLR: un designer la riporta ai tempi moderni

Una storia così pesante per una vettura che ha fatto battere il cuore di tanti appassionati dell’automobilismo ha portato un giovane designer reimmaginare la MercedesBenz SLR McLaren nel 2021. La rielaborazione del designer parte dalla SLR originale e attinge a piene mani sia dal concept del 199 sia alla produzione Mercedes più recente. Ad essere interessati maggiormente dagli interventi sono i fari, completamente sostituiti con quelli della GT, la vettura in gamma Mercedes più simile alla SLR.

Nonostante ciò la bocca del marchio della Stella non è stata inserita, mantenendo fedelmente il muso stile F1 che divide la presa d’aria in due sezioni. Sono state aggiunte anche numerosi appendici aerodinamiche in fibra di carbonio, elementi molto rari ai tempi della prima generazione di SLR. Interessante la decisione di modificare gli specchietti retrovisori, che seppur molto scenografici risultano piuttosto vecchi nello stile. Strana tuttavia la scelta di adottare specchietti praticamente non più impiegati dalle Mercedes più recenti e decisamente meno sportivi.

Adriano Cacciola

Share
Pubblicato di
Adriano Cacciola

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

1 day ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

1 day ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

1 day ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

1 day ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

2 days ago