Categorie: Archivio

Mercedes-Maybach Classe S: l’essenza del lusso

Tempo di lettura: 2 minuti

La Maybach-Motorenbau GmbH in collaborazione con Mercedes-Benz ha dato vita, con la nuova Classe S, all’ammiraglia più lussuosa della gamma della Stella, in grado di soddisfare le più alte esigenze in termini di comfort.

L’ azienda meccanica tedesca, produttrice di automobili di lusso, amplia l’offerta della Stella introducendo una vettura che sottolinea la vocazione alla leadership nel segmento.

Con una lunghezza di 5.453 millimetri ed un passo di 3.365 millimetri, la nuova ammiraglia della gamma Mercedes-Benz è cresciuta di 20 centimetri in entrambe le dimensioni rispetto a Classe S berlina a passo lungo.

Mercedes-Maybach Classe S è stata interamente progettata per essere affidata ad uno chauffeur. Conducente e passeggero anteriore possono godere delle medesime caratteristiche di una “tradizionale” Classe S, il vano posteriore offre, invece, una spaziosità senza paragoni.

La berlina più silenziosa al mondo vanta, infatti, un passo di 200 mm più lungo, a vantaggio dei passeggeri posteriori. Inoltre, grazie al nuovo design della linea del tetto è stato possibile aumentare anche lo spazio per la testa.

Le innovazioni non hanno riguardato solo l’aspetto estetico ma Mercedes-Maybach Classe S si distingue per gli innovativi e ineguagliabili equipaggiamenti per la sicurezza. Cinture di sicurezza con fibbie attive, beltbag e airbag nel cuscino del sedile proteggono i passeggeri soprattutto nel vano posteriore.

La Mercedes-Maybach S 600, al vertice della gamma, è equipaggiata con motore biturbo V12 da 5.980 cm3 ed è in grado di erogare una potenza di 390 kW (530 CV) con una coppia massima di 830 Nm a partire da 1.900 giri/min.

Il motore biturbo V8 della Mercedes-Maybach S 500 sviluppa, invece, una potenza di 335 kW (455 CV) con una cilindrata di 4.663 cm3. In questo caso la coppia massima è pari a 700 Nm ed è disponibile già a partire da 1.800 giri/min.

Nonostante l’estrema potenza e la considerevole massa della Premium tedesca, il consumo NEFZ nel ciclo combinato fa registrare solo 8,9 litri di benzina super per 100 km, a fronte di 207 g/km di emissioni di CO2.

Già disponibile in listino, il debutto sul mercato è previsto a febbraio 2015.

Matteo Di Lallo

Share
Pubblicato di
Matteo Di Lallo

Recent Posts

L’icona italiana compie 70 anni: ecco come verrà festeggiata

Un anniversario importante per un'auto che ha fatto la storia della motorizzazione italiana: la Fiat…

15 hours ago

Prova Audi A5 Avant: nuovo nome, ma solide certezze per la wagon dei quattro anelli

Nuova nomenclatura per l'evoluzione dell’Audi A4 e A4 Avant - pensionate dopo trent'anni anni di…

16 hours ago

Rapida: la concept car pensata da IED Torino e Italdesign per piacere ai giovani

Un'auto fuori dagli schemi, dal design audace e rivoluzionario, pensata per connettere la nuova generazione…

17 hours ago

Volkswagen e il nuovo motore senza cinghia: rivoluzione nella manutenzione

Volkswagen sta sviluppando un motore con un innovativo sistema di distribuzione che potrebbe ridurre drasticamente…

17 hours ago

Le Plug-in continuano a non sfondare, ma una domina: ecco le 10 più vendute

Le auto ibride plug-in (PHEV) continuano a occupare una nicchia nel mercato automobilistico, senza riuscire…

18 hours ago

Quali sono le auto Diesel più vendute? L’italiana comanda la classifica

Nonostante l’ascesa dell’elettrico e l’espansione dell’ibrido, le auto Diesel continuano a mantenere una fetta di…

18 hours ago