Novità

Mercedes EQE: si aprono gli ordini, i prezzi in Italia delle due versioni

Tempo di lettura: 2 minuti

Si aprono ufficialmente gli ordini per la nuova Mercedes EQE sul mercato italiano. La baby EQS, colei che porta il segmento E ad avventurarsi con l’elettrico, arriva nel nostro paese con due allestimenti (350+ Launch Edition e 43 4Matic) e prezzi a partire da 93.017 euro per la prima e 116.142 euro per la seconda.

Si tratta di prezzi della Mercedes EQE ufficiali cui vanno sommati i vari scatti di prezzo in base agli allestimenti. Quest’ultimi sono due: la EQE Premium è pensata per entrambe le motorizzazioni e non prevede sovrapprezzi. La Premium Plus è invece a solo appannaggio della versione 43 4Matic, con 3.288 euro in più sul listino. Prezzo cui corrisponde il pacchetto Premium Plus, gli esterni Mercedes-AMG con spoiler posteriore, i cerchi da 20″ a 5 doppie razze, i fari Digital Light, gli interni rifiniti AMG (volante in pelle Nappa), la consolle centrale in legno antracite e le soglie d’ingresso illuminate AMG.

mercedes eqemercedes eqe

Tra gli optional della Mercedes EQE, l’asse posteriore sterzante la versione entry level da 292 CV, sia nella versione 10° in controfase sia 4,5° (3,6° per AMG). La vernice pastello nera è sempre di serie, costa 300 euro la Bianco Polare. Sono invece sempre a richiesta (1.098 euro) le tinte metallizzate Nero Ossidiana, Argento Hig-Tech, Grigio Grafite, Blue Spettrale e Grigio Selenite metallizzato. Costano ancora di più le vernici Manufaktur Grigio Alpi (1.500,60 euro), la Bianco Opalite bright (2.013 euro), la Grigio Grafite magno (3.416 euro) e la Rosso Giacinto (1.500,60 euro). Anche all’interno si spazia con i rivestimenti, dove si può scegliere tra pelle e pelle Nappa ed eventuali inserti in carbonio o in vari tipi di legni. I freni ceramici sono disponibili solo per l’AMG 43 4Matic e costano 5.124 euro in più sul listino. Chiudiamo la lista degli optional con l’hyperscreen MBUX, che non è mai di serie: per avere il maxi-schermo in abitacolo servono 8.748 euro e non potrete averlo scegliendo la versione d’ingresso, al suo posto il display widescreen.

Sotto il pianale, entrambe le versioni di Mercedes EQE sono provvisti della batteria da 90 kWh ricaricabile in corrente alternata fino a 11 kW e in continua fino a 170 kW da HPC. La potenza, spazia invece da 215 kW (292 CV) a 350 kW (476 CV). L’autonomia varia tra i 567-654 km della 350+ Launch Edition ai 462-533 della 43 4Matic.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

FIAT Panda: l’auto più venduta si compra a meno di quanto pensi (ma occhio agli interessi)

Anche nel 2025 la FIAT Panda continua a dominare la classifica delle auto più immatricolate…

15 hours ago

Michelin X Works Z2 e D2: più risparmio, più durata, più robustezza

A partire dal 1° giugno 2025, Michelin introdurrà sul mercato europeo la sua nuova gamma…

15 hours ago

La nuova Volkswagen Golf si ispirerà alla settima serie. C’è un grosso ma

Volkswagen è pronta a scrivere un nuovo capitolo nella storia della Golf, ma stavolta con…

16 hours ago

Nissan taglia altri 11.000 posti di lavoro: raggiunta quota 20.000 esuberi globali

Un altro terremoto nel mondo dell’auto: Nissan ha annunciato un nuovo maxi-taglio di 11.000 posti…

16 hours ago

Cosa sappiamo sulla nuova Alfa Romeo Tonale: quando arriva e come sarà

L’attuale Alfa Romeo Tonale è un SUV che ha segnato un importante passo nella storia…

16 hours ago

Questo miliardario ha costruito la sua pista da 200 milioni: è uno spettacolo

Quando il denaro non è un problema e la passione per i motori scorre nelle…

17 hours ago