Categorie: Tuning e prodotti

Mercedes Classe G by Mansory: lusso e sportività fanno rima con tuning

Tempo di lettura: 2 minuti

Prendere una Mercedes Classe G e renderla unica vi apre una buona scelta? Per Mansory è stato un sì convinto. Uno speciale esemplare di G 63 AMG ha inaugurato la “Mansory Bespoke”, una nuova linea di modelli a piccola tiratura costruiti seguendo in tutti i dettagli tutte le richieste del clienti

Il fuoristrada tedesco è il protagonista assoluto di un tuning decisamente insolito, oltre ad essere nettamente eccentrico, porta ad un livello superiore le incredibili prestazioni.

Due anime distinte

Ad attirare subito l’attenzione è la particolare scelta di colore la carrozzeria in due colori a contrasto ribattezzata Algorithmic Fade dove il turchese dell’anteriore sfuma nella fiancata fino al nero del posteriore. L’originale impatto cromatico caratterizza l’intera estetica della Classe G, che vede anche l’aggiunta di paraurti e passaruota ancora più voluminosi ed imponenti con le loro linee tese volte a far intuire che non è tutta apparenza. Come ogni tuning firmato da Mansory non mancano innumerevoli elementi in fibra di carbonio e le molte appendici aerodinamiche, tra cui il grande alettone che rende ancora più imponente la coda della Classe G.

Mercedes Classe G MansoryMercedes Classe G Mansory

Proprio al fine di esagerare ci sono anche i cerchi in lega da 24”, i quali cercano di nascondere le pinze freno color turchese, su pneumatici 295/30 R24.
Restano fuori dal comune anche gli interni della Mercedes, che si presentano con rivestimenti in pelle alcantara in tinta Feroza e molti inserti in carbonio, oltre agli onnipresenti badge di Mansory.

Scatto felino

La Mercedes Classe G di Mansory è stata profondamente modificata anche nel motore. Il 4.0 V biturbo originario da 585 CV e 850 Nm è stato portato fino a 850 CV e ben 1.000 Nm di coppia grazie agli interventi fatti sulla centralina, all’installazione di turbo maggiorati e a un impianto di scarico ad alte prestazioni.
I quasi 300 CV in più della Mercedes significano uno scatto 0-100 km/h di appena 3,5 secondi e in una velocità massima limitata a 250 km/h. Si tratta di un upgrade sostanziale rispetto ai 4,5 secondi e ai 210 km/h limitati della G 63 AMG originale.

Data la ricercatezza ed il grado personalizzazione, Mansory non fa riferimenti ai prezzi delle varie modifiche, ma siamo certi che il prezzo finale non sia un problema per chi è disposto a spendere oltre 170.000 euro per un’AMG base.

Alessio Richiardi

Attualmente indeciso se ha preso prima in mano un volante o una penna, probabilmente entrambe, date le due mani. Così è nato l'amore per i motori e per il giornalismo. Papà sempre attento a tutto ciò che riguarda i bimbi in auto ed i seggiolini, ma anche alle auto tuning utilizzabili tutti i giorni

Share
Pubblicato di
Alessio Richiardi

Recent Posts

Xpeng arriva in Italia: ecco i modelli che porta

Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…

5 hours ago

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…

8 hours ago

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

8 hours ago

Cupra Terramar conquista le 5 stelle Euro NCAP

Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…

8 hours ago

Bosch Motorsport e MissionH24 accelerano la corsa all’idrogeno liquido

Nel mondo delle competizioni endurance, dove ogni secondo conta e ogni dettaglio fa la differenza,…

8 hours ago

Denza arriva in Italia: lusso hi-tech e design. Due nuovi modelli

Nel cuore della Brera Design Week di Milano, tra installazioni d’avanguardia e atmosfere raffinate, ha…

8 hours ago