Novità

Classe A 250 e: prezzo, data uscita, info tecniche e autonomia

Tempo di lettura: 2 minuti

Della nuova Classe A ibrida plug-in (A 250 e) vi abbiamo già parlato in questo articolo. Con l’arrivo della compatta tedesca elettrificata, si apre così l’era dell’elettrificazione anche per le compatte della Stella a tre punte, dopo il debutto di questa tecnologia sulle classe superiori.

La nuova A 250 e verrà proposta in due soli allestimenti, Business e Sport, al contrario di altre versioni di Classe A che possono contare anche sulle versioni Executive e Premium. Tecnicamente, la plug-in della stella dichiara un’autonomia in modalità elettrica pari a circa 75 km nel ciclo NEDC (reali 50 km in WLTP), questo grazie a una potenza complessiva pari a 160 kW, combinando il motore endotermico (1.3) alla spinta propulsiva dell’elettrico vero e proprio, che funge quindi da surplus di potenza oltre a garantire una maggiore autonomia.

Inoltre, con il solo motore elettrico in funzione Classe A 250 e è in grado di raggiungere una velocità massima pari a 140 km/h, contro i 235 km/h del motore combinato in grado di erogare 218 CV e 450 Nm di coppia. Una velocità massima di poco inferiore a quella di un’ A 35 AMG, la cui prova uscirà presto sul nostro sito. Curiosamente, come vedremo, anche il prezzo della entry level del mondo AMG è molto simile a quello dell’A 250 e.

Il motore elettrico consiste in un motore sincrono ad eccitazione permanente con rotore interno. Lo statore è integrato nella scatola del gruppo di trasmissione, mentre nel rotore del motore elettrico è collocata l’efficiente frizione di innesto del motore. La vera novità, prima volta per una Mercedes, consiste nel fatto che il motore a combustione interna è avviato esclusivamente dal motore elettrico; i modelli ibridi compatti non dispongono infatti di un motorino di avviamento da 12 volt separato (starter).

Classe A ibrida plug-inClasse A ibrida plug-in
Lo schema tecnico sotto il vestito della nuova Mercedes Classe A ibrida plug-in: inedito lo scarico che sfocia sotto il pianale

Altra grande novità è lo scarico che fuoriesce a metà della vettura, così da lasciare spazio libero per il posizionamento delle batterie e rubarne il meno possibile alla capacità del bagagliaio, che rimane infatti la stessa di una normale Classe A.

Come accumulatore dell’energia elettrica viene impiegata una batteria ad alto voltaggio agli ioni di litio dalla capacità complessiva di circa 15,6 kWh che può essere caricata da una fonte di energia elettrica esterna. A 250 e e la sorella B 250 e, anche lei dotata della stessa tecnologia ibrida, possono essere caricate con corrente alternata o continua. La presa di corrente si trova nella fiancata destra della vettura. Se collegati a una wallbox di ricarica da 7,4 kW in corrente alternata (CA), questi modelli ibridi plug-in compatti passano da un livello di carica (SoC, Status of Charge) del 10% al livello del 100% in 1 ora e 45 minuti. La ricarica in corrente continua (CC) richiede circa 25 minuti per portare il livello di carica dal 10 all’80%.

Prezzo Mercedes A 250 e: si parte da…

I listini di A 250 e ed A 250 e Sedan partono rispettivamente da 42.397 e 42.927 euro. Prime consegne a partire dall’inizio del 2020. Maggiori informazioni e configuratore ufficiale sul sito Mercedes.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Prova Lancia Ypsilon Hybrid: il 1.2 è brillante, la dotazione è top. Pro e contro dell’utilitaria lussuosa

Partiamo dal presupposto che questa Ypsilon non ha un compito facile, anzi. Ha sostituito colei…

1 day ago

Prova Jeep Avenger 4xe: il 4×4 ora è elettrificato, senza spina. Info e prezzi

L'abbiamo vista "esibirsi" qualche mese fa a Courmayeur la piccola di Casa Jeep e ora…

2 days ago

Arriva la Bimota KB998 Rimini: la superbike disponibile da aprile nelle concessionarie

Bimota, il prestigioso marchio motociclistico di Rimini, ha annunciato ufficialmente l'avvio delle vendite della sua…

2 days ago

La nuova FIAT Cronos 2026 svelata con un teaser

FIAT ha svelato il primo teaser ufficiale della nuova FIAT Cronos MY2026, l’evoluzione della berlina…

2 days ago

Ferrari risponde ai dazi Trump con un aumento dei prezzi del 10%

L’annuncio dell’introduzione di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti ha scosso l’industria…

2 days ago

Prime foto della Dacia che conquisterà il mercato: sarà la Golf economica

Dacia si prepara a rivoluzionare il mercato con un nuovo modello compatto, destinato a competere…

2 days ago