Attualità

Mercedes cerca un alleato cinese per produrre nuove auto elettriche

Tempo di lettura: 2 minuti

I Marchi cinesi aggrediscono il mercato delle auto elettriche nel Paese del Dragone infarcendo le vetture di tecnologia: per difendersi dagli attacchi delle Case orientali, Mercedes cerca un alleato sul posto, riferisce Automotive News. Obiettivo, produrre full electric dotata di ADAS evoluti da presentare nel 2025, resistendo all’avanzata dei costruttori nella nazione della Grande Muraglia, aziende che continuano a rosicchiare quote di mercato alle tedesche. 

A tutta intelligenza artificiale

Il CEO della società di Stoccarda, Ola Kallenius, è a caccia di una partner high-tech cinese: serve attrarre specie le nuove leve nell’ex Celeste Impero, con dotazioni tecnologiche che migliorino la sicurezza e il comfort a bordo, e che rendano più accattivante l’abitacolo, anche con l’intelligenza artificiale. A beneficio sia del guidatore sia dei passeggeri, in maniera che questi ultimi possano avere modo di distrarsi coi videogame in viaggio.

Grazie a mappe online e intrattenimento video, l’esperienza dello spostamento in macchina dev’essere sempre più piacevole. Su misura per l’alta borghesia locale, che ama investire in veicoli premium o di lusso. Mercedes ha già in ballo un investimento congiunto da 14 miliardi di yuan (1,8 miliardi di euro circa) con la cinese BAIC, partner da tempo, per produrre veicoli adatti ai gusti orientali. 

La Cina vale oro

Se c’è un mercato dalle potenzialità immense e inesplorate, è quello cinese, da coltivare intercettando le tendenze, e dando fastidio alle aziende locali, sempre più aggressive. Ecco perché all’imminente viaggio dalla Germania a Pechino parteciperanno i vertici della Casa della Stella, inclusi altri membri del consiglio di amministrazione e di sorveglianza. 

La “resistenza” tedesca in Cina è animata da un gruppo composto, oltreché da Mercedes, anche da BMW e Volkswagen (Audi e Porsche): l’industria automotive teutonica si pone fra i target principali quello di rendere la vita dura alle società cinesi, nel settore delle elettriche come in quello delle termiche. In futuro, proprio le vetture di oltre 2,5 litri a benzina potrebbero subire i dazi del Dragone, come ritorsione per gli extra dazi Ue sulle cinesi elettriche nel Vecchio Continente.

Autore: Mr. Limone

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it
Tag: Mercedes

Recent Posts

Come scegliere un’auto economica per neopatentati: guida all’acquisto 2025

Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…

18 hours ago

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

2 days ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

3 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

3 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

3 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

3 days ago