Anteprime

Classe E All-Terrain 4×4^2: la Mercedes-Benz sfida le leggi della fisica

Tempo di lettura: 2 minuti

Se già l’ultima generazione della Classe E All-Terrain ci aveva sorpreso per la sua versatilità in tutte le condizioni (qui la nostra prova in anteprima), in Mercedes-Benz si sono spinti oltre, presentando la quanto mai originale Classe E All-Terrain 4×42, prodotta in un unico esemplare per definire una nuova dimensione dell’off-road.

Grazie agli assi a portale, dispone di un’altezza libera dal suolo che raggiunge il valore record di 400 mm, soddisfando i requisiti per arrivare là dove altri veicoli, anche 4×4, mai si oserebbero di andare.

La All-Terrain 4×42 è frutto dell’ingegno di Jürgen Eberle. Da entusiasta off-road, il progettista della Stella a tre punte ha osservato gli assi a portale della mastondotica G 500 4×42 (qui la nostra prova in anteprima) e si è chiesto se fosse possibile installare qualcosa di simile su una Classe E dotata di un moderno asse multilink.

Il supporto del network è stato decisivo”, ha dichiarato Eberle “In qualsiasi ho avuto bisogno di un consiglio sono stato tempestivamente aiutato, senza inutili complicazioni burocratiche”. Gli ampi profili aerodinamici dei passaruota, ad esempio, sono stati creati con l’ausilio di una stampante 3D del dipartimento di prototipazione rapida, e un progettista si è occupato di definire il design avvolgente del veicolo.

L’idea mi ha entusiasmato fin dall’inizio, e i test iniziali della All-Terrain 4×42 al nuovo Test e Technology Centre di Immendingen evidenziano promettenti caratteristiche off-road”, ha dichiarato soddisfatto il capo progettista di Classe E, Michael Kelz. “Grazie alle sospensioni rialzate con assi a portale, la All-Terrain 4×42 è in grado di affrontare anche le pietraie più ostiche – è un’arrampicatrice veramente talentuosa”.

Gli assi a portale: il segreto della Classe E All-Terrain 4×42

L’anima da arrampicatrice instancabile non conosce confini: la Classe E All-Terrain 4×42, grazie all’altezza libera dal suolo di 420 mm, dispone più del doppio dello spazio rispetto alla normale Classe E All-Terrain (160 mm). Questo le consente di attraversare guadi profondi fino a 500 cm.

Tutto grazie agli assi a portale, che, a differenza degli assi convenzionali delle auto a trazione integrale, si caratterizzano per la posizione delle ruote sulla testa dell’asse, grazie appunto alla trasmissione a portale, integrata nelle sospensioni multilink del veicolo. I giunti inferiori delle sospensioni sono stati invece ottenuti lavorando enormi blocchi di acciaio pieno.

Cuscinetti Unibal mutuati dal mondo delle competizioni prendono il posto di quelli in gomma e poliuretano, abitualmente presenti nelle sospensioni. Le imponenti ruote in lega a cinque razze con pneumatici 285/50 R20 sono state riprese da Classe R, e dotate un anello esterno imbullonato, per un look ancora più off-road.

A 2,10 metri, la All-Terrain 4×42 è più larga di quasi 20 cm rispetto al corrispondente modello di serie. Una differenza che, oltre alla carreggiata più larga (anteriore/posteriore: 1772/1772 mm), è ancora più evidente nei passaruota maggiorati. Originariamente vestita di verde callais, questa vettura off-road è stata poi dotata di una livrea argento opaco con tetto in nero opaco.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Subaru porta al debutto mondiale Trailseeker e nuova Solterra

Subaru alza il sipario sul suo futuro a zero emissioni al New York International Auto…

1 hour ago

Il prezzo della benzina è ai minimi dal 2022, ma il petrolio è crollato molto di più

Crolla il petrolio, ma i risparmi alla pompa sono minimi: per il Codacons siamo di…

1 hour ago

Diesel Plug-In Mercedes: l’ibrido che convince aziende e privati?

Un’offerta unica nel panorama automobilistico: Mercedes-Benz rilancia la sua gamma Diesel Plug-In, con vantaggi concreti…

2 hours ago

La SEAT Arona è la prima auto ad utilizzare componenti creati a partire dal riso

Quando si pensa al riso, è facile immaginarlo su una tavola, non certo all’interno di…

3 hours ago

Questa Panda costa meno di uno scooter ma non è quella che conosciamo noi

Sembra un giocattolo, ma è una vera auto elettrica. Si chiama Geely Panda Mini EV…

5 hours ago

È ufficiale la buonuscita a Carlos Tavares: cifra milionaria

Carlos Tavares, ex amministratore delegato di Stellantis, riceverà una buonuscita da capogiro: 34 milioni di…

5 hours ago