Categorie: Novità

Mercedes-Benz Classe C Station Wagon

Tempo di lettura: 2 minuti

Dal prossimo mese di settembre la versione Station Wagon entra nella famiglia di Classe C. Design lineare e al tempo stesso istintivamente sportivo, la versione lunga di Classe C (da noi provata) vanta una tecnica innovativa, è versatile e ha una capacità di carico maggiore rispetto al modello precedente.

Gli interni interpretano il lusso in chiave moderna e con stile, qualità che permettono alla Station Wagon di consolidare la fama di vettura ‘versatile’ e straordinariamente pratica. Inoltre, attraverso nuovi sistemi di assistenza alla guida, la nuova C Station Wagon assicura il massimo livello di sicurezza e definisce un record di efficienza nel suo segmento grazie all’utilizzo di materiali leggeri, all’eccellente aerodinamica e ai nuovi motori che si distinguono per efficienza e contenimento delle emissioni. Debuttano a bordo anche i servizi ‘Mercedes connect me‘ che permettono di collegarsi alla vettura in remoto ovunque ci si trovi e, ad esempio, controllare online il livello di carburante nel serbatoio.

La nuova Classe C Station Wagon abbina un design deciso e dinamico ed equipaggiamenti importanti a un’eccellente versatilità e praticità. Con la sua poliedricità è in grado di soddisfare le esigenze più disparate. Spaziosa, elegante e sportiva, è la compagna ideale per lo shopping, lo sport o le vacanze, perfetta sotto ogni aspetto per le famiglie. Giunta ormai alla sua quarta generazione, reinterpreta in chiave contemporanea la tradizione delle Station Wagon di Classe C, che nel corso degli anni hanno racchiuso in sé caratteristiche di lifestyle, sportività e praticità insieme.

Thomas Weber, membro del Consiglio Direttivo di Daimler AG e responsabile del Settore Ricerca del Gruppo e del Settore Progettazione e Sviluppo di Mercedes-Benz Cars, ha dichiarato: “La nuova Classe C Station Wagon non è solo estremamente pratica grazie al grande vano di carico versatile, ma con tecnologie di ultima generazione affronta nuove sfide dal punto di vista della sicurezza, dell’efficienza e del comfort. E i guidatori si divertono molto di più.”

mercedes-benz-classe C 200 SW ccmercedes-benz-classe C 200 SW cc

Versatile e pratica

La nuova Classe C (video) Station Wagon è nettamente cresciuta. Il passo (2.840 mm) si è allungato di 80 millimetri rispetto al modello precedente, facendo aumentare la vettura di 96 millimetri in lunghezza (4.702 mm) e di 40 millimetri in larghezza (1.810 mm). Il vantaggio si traduce in 45 millimetri di spazio in più per le gambe dei passeggeri posteriori. Anche la larghezza dell’abitacolo e lo spazio all’altezza della testa sono maggiori rispetto al modello precedente.

La crescita riguarda anche il vano bagagli. La coda sportiva della nuova Classe C Station Wagon cela una capacità di carico massima di 1.510 litri (a norma ISO 3832), superando di dieci litri il modello precedente. Il volume di carico dietro i sedili posteriori è aumentato di cinque litri, arrivando così a 490 litri.

Sono aumentate anche la versatilità e, di conseguenza, la funzionalità. Il divano posteriore, ad esempio, è ribaltabile in rapporto 40:20:40 anziché 60:40 come nel modello precedente. Di conseguenza, la configurazione degli interni può variare ogni volta offrendo cinque, quattro, tre o due posti.
Alcuni dettagli pratici rendono ancora più versatile e agevole l’utilizzo del grande vano di carico, che può essere adattato alle più diverse soluzioni di trasporto. Lo sbloccaggio elettrico degli schienali posteriori mediante la pressione di un pulsante permette di ottenere, ribaltando i singoli schienali, un vano di carico piatto e di dimensioni maggiori.

Due equipaggiamenti a richiesta aumentano il comfort di carico, di per sé già straordinario: il portellone elettrico EASY-PACK e del sistema HANDS-FREE ACCESS. È così possibile aprire e chiudere il portellone posteriore senza usare le mani: basta compiere un movimento con il piede nella zona del paraurti posteriore.

Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

11 hours ago

Torino più pulita grazie a Suzuki: 200 kg di rifiuti raccolti in un giorno

Nel cuore di Torino, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Terra, Suzuki ha confermato…

12 hours ago

Audi presenta la prima auto senza i Quattro Anelli: ecco la E5 Sportback

Un debutto destinato a segnare un prima e un dopo per la casa di Ingolstadt.…

12 hours ago

Gerry Scotti ritira la sua nuova auto elettrica francese

Il celebre conduttore televisivo, volto storico della televisione italiana, ha ritirato la sua nuova Alpine…

13 hours ago

Lusso su quattro ruote: Mercedes Vision V reinventa il futuro delle limousine

Immagina un'auto che unisce la sontuosità di una suite a cinque stelle con la tecnologia…

13 hours ago

Yamaha Ténéré 700 2025: il richiamo dell’avventura su due ruote. Info e prezzi

Yamaha rilancia uno dei suoi modelli più iconici con una versione che promette di alzare…

13 hours ago