Categorie: Archivio

Mercedes-Benz: A Pechino il primo stabilimento di motori fuori dai confini tedeschi

Tempo di lettura: < 1 minuto

L’inaugurazione ufficiale del moderno stabilimento di motori di Pechino, rappresenta per Mercedes-Benz una nuova pietra miliare nell’implementazione della strategia aziendale nel mercato cinese.

La fabbrica Beijing Benz Automotive Corporation (BBAC) è il primo stabilimento di motori per automobili nella storia aziendale ad essere costruito al di fuori dei confini della Germania ed è stato realizzato in soli due anni dalla posa della prima pietra nel 2011. “La partnership, ormai decennale, tra Daimler e BAIC ha permesso alla nostra joint venture di produzione BBAC di fare passi da gigante”, ha dichiarato Hubertus Troska, Membro del Board of Management di Daimler China. “Grazie all’investimento di circa 400 milioni di Euro nella produzione locale e nelle tecnologie più moderne, nei prossimi anni potremo soddisfare ancora meglio la domanda dei nostri Clienti cinesi. È un chiaro segno della fiducia da noi riposta in questo mercato per il nostro futuro”.
Il nuovo stabilimento di motori coniuga tecnologie all’avanguardia e processi produttivi all’insegna della massima efficienza ed ecocompatibilità. I 4 e 6 cilindri di produzione cinese verranno impiegati per le vetture ed i van prodotti da BBAC che lasciano le linee della joint venture Fujian Benz Automotive Co. Ltd. (FBAC). La produzione sarà improntata ad assoluta flessibilità, tanto che nella prima fase è prevista una capacità annuale di 250.000 esemplari.
“Ora anche il cuore delle nostre vetture Mercedes-Benz nascerà qui a Pechino potenziando così la nostra strategia di localizzazione a 360°“, osserva Frank Deiss, Presidente e CEO di BBAC. “La nostra produzione soddisfa gli standard e le procedure di qualità riconosciuti a livello internazionale consolidando nel contempo la rete di produzione globale della Stella”.

AddThis Website Tools
Mauro Giacometti

Classe 88. Automotive Engineering. Mi piace la musica, ma… non quella bella, principalmente quella di cattivo gusto e che va di moda per poche settimane. Amo sciare, ma non di fondo: non voglio fare fatica. La mia auto ideale? Leggera, una via di mezzo tra una Clio Rs e una Lotus Elise. Ma turbo! Darei una gamba per possedere una “vecchia gloria” Integrale.

Share
Pubblicato di
Mauro Giacometti

Recent Posts

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

4 hours ago
Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

4 hours ago
BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticellaBMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

5 hours ago
Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una RevueltoUna Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

5 hours ago
Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotteAuto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

5 hours ago
Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funzionaIl motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

6 hours ago