Categorie: Novità

Mercedes AMG GT R ancora più estrema con l’uso di nuovi materiali

Tempo di lettura: 2 minuti

Sulla più estrema delle Mercedes AMG GT, la R, tutto è davvero pensato per il massimo risparmio di peso in modo da garantire prestazioni al top, da vera supercar.

Sulla nuova AMG-GT R l’alloggiamento dell’albero di trasmissione in carbonio, Torque Tub, pesa appena 13,9 kg ed è quindi del 40% più leggero del componente in alluminio di Mercedes-AMG GT, già ottimizzato da questo punto di vista. Proprio grazie alle sue caratteristiche l’innovativo materiale composito rinforzato con fibre di carbonio messo a punto dai tecnici AMG si è aggiudicato il MATERIALICA Design+Technology Silver Award nella categoria “Product”.

Il Torque Tube in materiale composito di fibre di carbonio ha colpito la giuria per il corpo principale di forma tubolare, che va a formare un’unica struttura monolitica che viene soggetta a notevoli sollecitazioni specialmente quando si spinge forte sul gas. Il componente viene prodotto tramite l’economico processo RTM (Resin Transfer Moulding, formatura per iniezione di resina). Le fibre di carbonio altamente resistenti e rigide, mutuate dal settore aeronautico, vengono utilizzate per la prima volta per assorbire in sicurezza tutti i carichi.

Il nuovo alloggiamento tubolare dell’albero di trasmissione in carbonio della Mercedes AMG GT R rende possibile un collegamento diretto tra motore e cambio secondo la tipologia costruttiva a transaxle, particolarmente vantaggioso dal punto di vista della dinamica di guida, e caratterizzato da una straordinaria resistenza alla flessione e rigidità torsionale, tutto a vantaggio delle prestazioni top di questa supercar.

AMG GT Roadster 13AMG GT Roadster 13

Struttura a microsandwich = – 50% del peso di ogni supporto

Che si tratti del vano portaoggetti, della cappelliera o di altri elementi del rivestimento, gli interni si distinguono tutti per l’adozione dell’innovativa struttura a microsandwich ideata da Daimler AG premiata con il Silver Award nella categoria “CO2 Efficiency”, che colpisce per straordinaria versatilità di impiego e caratteristiche termoisolanti. È così possibile ridurre il peso di ogni componente anche nella misura del 50%. Nel contempo, il limitato utilizzo di materiali dimezza le emissioni di CO2 ed il fabbisogno energetico in fase di produzione. Il “Cuore” del sandwich è rappresentato da un nucleo in schiuma termoplastica, integrato in uno strato di copertura in feltro agugliato ibrido. Questa struttura a strati offre le migliori caratteristiche di formatura per la creazione di numerosi componenti degli interni.

Il materiale composito con struttura microsandwich viene prodotto in una sola operazione che in Mercedes AMG chiamano “One shot”. Stampi di formatura a compressione con tempi di ciclo brevi presiedono alla formatura in una singola fase del composito a sandwich temperato, al consolidamento del feltro agugliato ibrido ed all’applicazione della decorazione, il tutto parallelamente all’unione dei singoli strati, alla bordatura ed alla rifilatura del componente. Sono già stati registrati oltre 20 brevetti relativi a struttura del materiale, processi produttivi e principi costruttivi.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

2 days ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

2 days ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

2 days ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

2 days ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

2 days ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

3 days ago