Mercato

Mercato: l’auto usata cresce e il Diesel comanda. Elettrico all’1%

Tempo di lettura: 3 minuti

Il mercato delle auto usate continua la sua crescita costante, registrando un aumento significativo nel 2024. Secondo i dati provvisori, a dicembre si sono registrati 454.429 trasferimenti di proprietà, con un incremento del 7,3% rispetto ai 423.350 dello stesso mese nel 2023. I trasferimenti netti sono aumentati del 7,7%, mentre le minivolture hanno segnato un +6,9%. Complessivamente, l’anno ha chiuso con un incremento del 7,4%, raggiungendo i 5.410.612 passaggi di proprietà rispetto ai 5.037.355 del 2023. Tuttavia, rispetto al 2019, il mercato rimane ancora inferiore del 6,2% nel mese e del 3,6% su base annua.

Il Diesel ancora in testa, ma in calo

Il Diesel continua a dominare il mercato dell’usato, sebbene con una progressiva riduzione della sua quota. A dicembre, il 43,4% delle auto vendute era alimentato a gasolio, mentre nell’intero 2024 la percentuale si è attestata al 44,8%. Il benzina segue con il 38,1% nel mese e il 38,6% nel cumulato annuo. Le ibride hanno registrato il 9,4% a dicembre e il 7,8% nell’intero anno, seguite dal GPL al 4,8%. Il metano si è fermato al 2,1%, mentre le auto elettriche (BEV) e ibride plug-in si sono attestate rispettivamente all’1,0% e all’1,2%, evidenziando una crescita ancora marginale nel settore.

Chi compra e vende auto usate?

Gli scambi tra privati e aziende rappresentano ancora la maggioranza dei trasferimenti, con il 56,8% dei passaggi di proprietà a dicembre e il 56,1% nell’intero 2024. Le vendite da operatori a clienti finali sono diminuite leggermente, attestandosi al 38,1% nel mese e al 39,4% nell’anno. In crescita le auto provenienti da auto-immatricolazioni (4,1%), mentre le vendite da noleggio hanno rappresentato l’1,0% a dicembre e lo 0,8% nell’intero anno.

Distribuzione geografica

La Lombardia si conferma leader nel mercato delle auto usate, con una quota del 15,8% a dicembre e del 15,9% nell’anno (+0,4 punti percentuali). Il Lazio segue con il 9,6% nel mese e il 9,8% nel 2024 (-0,1 p.p.), mentre la Campania occupa la terza posizione con l’8,8% a dicembre e il 9,1% su base annua. Il Veneto si classifica quarto con l’8,4% nel mese, ma quinto nell’anno (8,0%), superato dalla Sicilia (8,3%).

Età delle auto vendute

Nel 2024, il 48,3% delle auto usate vendute aveva più di 10 anni. La quota di vetture da 6 a 10 anni è stata del 17%, mentre le auto tra i 4 e i 6 anni hanno rappresentato il 12,2%. Le vetture fino a 1 anno hanno raggiunto una quota del 7,0% a dicembre e del 6,5% nell’anno, segnalando un leggero incremento rispetto al 2023.

Minivolture: andamento e tendenze

Nel segmento delle minivolture (passaggi tra operatori del settore), la quota delle auto Diesel rimane predominante, seppur in calo al 44,2% nel mese e al 47,8% nell’anno. Le auto a benzina sono salite al 33,2% a dicembre e al 31,7% su base annua. Le ibride hanno registrato un incremento notevole, raggiungendo il 12,3% nel mese e il 10,4% nel 2024. Le BEV e le plug-in hanno mantenuto quote basse, rispettivamente all’1,4% e all’1,8%.

Rapporto tra auto nuove e usate

Nel 2024, il mercato dell’usato ha registrato 3,096 milioni di vetture vendute, contro 1,578 milioni di auto nuove, per un totale di 4.673.960 unità (+4,7% rispetto al 2023). Il rapporto tra auto usate e nuove è aumentato, con 2 veicoli usati venduti per ogni auto nuova acquistata (rispetto a 1,8 nel 2023).

Il mercato delle auto usate ha mostrato una solida crescita nel 2024, con il Diesel ancora in testa nonostante il progressivo calo della sua quota. Le auto elettriche e plug-in rimangono una nicchia, con quote inferiori al 2%. Il trend evidenzia una domanda sempre forte per i veicoli di seconda mano, favorita dal costo inferiore rispetto al nuovo e dalla crescente attenzione alla sostenibilità economica da parte degli automobilisti italiani.

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Ecco il concessionario italiano che da solo vende (e fattura) più di alcune case automobilistiche

Autotorino celebra 60 anni: da piccola realtà valtellinese a colosso dell’auto con oltre 3.000 collaboratori…

10 hours ago

Nuova Volvo XC70: l’iconica station ora è un SUV plug-in da 200 km in elettrico

La storia si ripete, ma in chiave moderna. Dopo anni di assenza, Volvo XC70 torna…

10 hours ago

Stellantis, il dopo Tavares si decide a breve: chi è Antonio Filosa, il favorito

Il conto alla rovescia è iniziato: entro giugno 2025 Stellantis annuncerà ufficialmente il nome del…

10 hours ago

Diesel Euro 5, scatta il divieto a Torino e non solo: quando e perché è preoccupante

Dal prossimo 1° ottobre 2025, a Torino e in tutti i Comuni piemontesi con oltre…

12 hours ago

AMG Experience Italia: guida, emozioni e corsi esclusivi. Costi e calendario

Sold out le prime date 2025: ecco come partecipare alle prossime tappe dell’evento più adrenalinico…

12 hours ago

Ecco la nuova FIAT 500 ibrida: primi passi nello stabilimento di Mirafiori

FIAT compie un passo decisivo verso la transizione sostenibile con l’avvio dell’assemblaggio dei primi esemplari…

13 hours ago