Storiche

Mercato in crescita per auto d’epoca e classiche

Tempo di lettura: 2 minuti

Spinto dalla passione, dall’investimento e dai trend che celebrano il fascino intramontabile del passato, il mercato delle auto d’epoca e classiche è in piena crescita. Che tu sia un appassionato collezionista, un investitore o semplicemente un amante del design automobilistico, c’è qualcosa di irresistibile nelle auto d’epoca. Esse ricordano che, anche mentre avanziamo verso il futuro, non possiamo fare a meno di apprezzare la maestosità delle creazioni del passato che continuano a guidarci lungo la strada della storia automobilistica.

Il ritorno delle Auto d’Epoca

Le auto d’epoca, testimonianze ambulanti di epoche passate, stanno vivendo un autentico revival. Collezionisti e appassionati sono sempre alla ricerca di modelli rari e ben conservati, spingendo la domanda verso l’alto. Ciò ha creatoun mercato dinamico, con aste specializzate, fiere ed eventi dedicati a questi gioielli su quattro ruote.

Fiera auto e moto d epoca a PadovaFiera auto e moto d epoca a Padova

Fiere ed eventi auto d’epoca: le tappe Italiane

L’Italia, offre un ricco calendario di fiere ed eventi dedicati alle auto d’epoca.
Le tappe principali sono:

1. Auto e Moto d’Epoca a Bologna: ospita una delle più grandi fiere europee dedicate alle auto e moto d’epoca. L’evento si svolge a ottobre ed è possibile esplorare un vasto assortimento di veicoli storici e partecipare a aste d’auto. Dal 2023 la rassegna si è spostata da Padova a Bologna.

2. Milano Auto Classica: questo evento è una celebrazione delle icone automobilistiche, con una particolare attenzione ai modelli italiani. Gli appassionati possono ammirare auto d’epoca perfettamente restaurate.

3. Targa Florio Classica a Palermo: è un omaggio alla famosa corsa automobilistica che ha avuto luogo in Sicilia. Questa manifestazione combina il fascino delle auto d’epoca con la suggestiva cornice della città di Palermo e delle strade panoramiche siciliane.

4. AutoMotoretrò: nel 2023 ha abbandonato la storica sede di Torino per trasferirsi a Parma. L’edizione 2024 si svolgerà la 41° edizione nel weekend del 2-3 marzo. Una bella occasione per venire a contatto diretto con miti d’epoca e auto d’occasione, nonché con la compravendita diretta delle migliori vetture d’epoca, con relativi ricambi e accessori. Una parte è dedicata al modellismo, al collezionismo e all’editoria specializzata.

Il mercato delle auto d’epoca

Il mercato delle auto d’epoca e classiche sta sperimentando una notevole crescita, trainato da diverse motivazioni legate ai cambiamenti nelle preferenze degli acquirenti e alle dinamiche economiche. Questa tendenza è alimentata principalmente dal fascino nostalgico che le auto d’epoca offrono, rappresentando una finestra sul passato con un design unico, artigianato e ingegneria che raccontano storie.

Auto d’epoca come investimento

Inoltre, la percezione delle auto classiche come investimento ha attirato molti acquirenti e investitori, poiché possono aumentare di valore nel tempo, specialmente se ben conservate o restaurate.
Nonostante un periodo in cui il mercato ha conosciuto un calo, ora si assiste a una notevole risalita, e la crescente rarità di modelli d’epoca, prodotti in numeri limitati, continua a contribuire all’attrattiva e al valore di queste vetture, con la legge della domanda e dell’offerta che ricopre un ruolo fondamentale.
La valorizzazione dell’artigianato, la partecipazione a eventi e raduni, e le innovazioni tecnologiche nel restauro contribuiscono a mettere in risalto il valore culturale e sociale delle auto classiche.
In sintesi, la combinazione di fascino storico, potenziale di investimento, rarità e consapevolezza della bellezza delle auto d’epoca alimenta una crescente domanda che promette di persistere nel tempo, consolidando il loro ruolo come protagoniste di un raffinato trend di auto storiche.

Redazione Kilobit

Share
Pubblicato di
Redazione Kilobit

Recent Posts

Trofeo Lancia 2025: costi, premi e calendario del ritorno ai rally

Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…

15 hours ago

Aumento dei costi dell’auto nel 2025: come risparmiare davvero (senza rinunciare all’essenziale)

Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…

2 days ago

Auto Ibride Plug-in: vantaggi, svantaggi e considerazioni nel 2025

Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…

2 days ago

BMW R 1300 R: la nuova roadster boxer alza l’asticella

BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…

2 days ago

Una Ducati con il cuore Lamborghini: ecco la Panigale V4 che parla come una Revuelto

Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…

2 days ago

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

2 days ago