Mercato

Mercato auto Italia giugno 2023: classifiche e top ten

Tempo di lettura: 3 minuti

Chiude con segno positivo anche il mese di giugno per il mercato dell’auto in Italia. Con 138.927 immatricolazioni, l’incremento del 9,2% è ridimensionato rispetto ai mesi precedenti e si confronta con la flessione del 15% di giugno 2022 (che si attestò a 127.232 unità). Nel primo semestre di quest’anno le immatricolazioni ammontano a 841.343 unità, con un aumento del 23,0% e con 157.000 auto in più rispetto alle 684.262 del primo semestre 2022, ma con ben 242.000 vetture in meno e una flessione del 22,3% rispetto allo stesso semestre 2019.  

Da segnalare in questo mese l’aumento, ma non un grande balzo, della quota di ECV: grazie alla migliorata disponibilità di prodotto e alle pratiche commerciali di fine trimestre, le BEV salgono al 4,4% e le plug-in al 5,4%, per una quota complessiva delle ECV al 9,8%.

“Siamo sempre lontani dagli obiettivi della transizione energetica, ma si può ancora recuperare il ritardo accumulato e accelerare il processo di decarbonizzazione intervendo finalmente sul fronte aperto della fiscalità delle auto aziendali per uso promiscuo, sulle storture dello schema 2022-24 degli incentivi per le auto a basse emissioni, sull’intensificazione e massima diffusione delle infrastrutture di ricarica”, ribadisce il Presidente dell’UNRAE Michele Crisci.

Sul fronte del fisco per le auto aziendali, le richieste di UNRAE riguardano: introduzione di aliquote differenziate per la detraibilità dell’IVA parametrate in base alle emissioni di CO2 (100% per la fascia 0-20 g/Km, 80% per la 21-60 g/Km e 50% per quelle > 60 g/Km); aumento del tetto di deducibilità dei costi dei veicoli di nuova immatricolazione parametrandolo alle fasce di emissione di CO2 sopra citate; riduzione a 3 anni del periodo di ammortamento; termini per il completamento delle prenotazioni ecobonus riportati da 180 a 270 giorni.

Per quanto riguarda il programma 2022-24 degli incentivi per acquisto di auto a basse emissioni, l’UNRAE indica la necessità di riparare alle “storture” contenute nello schema, mediante: innalzamento dei tetti di prezzo e inclusione di tutte le persone giuridiche con bonus a importo pieno; destinazione alle fasce 0-20 e 21-60 g/Km dei 272 milioni avanzati dai fondi 2022.

Mercato auto Italia giugno 2023: top 5 per segmento (dati UNRAE al 30/06/2023 % sul mercato)

Segmento A (9,3 %): FIAT Panda, FIAT 500, Hyundai i10, Kia Picanto, Renault Twingo

Segmento A-SUV (1,6%): Toyota Aygo X, Suzuki Ignis, Dacia Spring

Segmento B (18,5%): Dacia Sandero, Lancia Ypsilon, Citroen C3, Toyota Yaris, Peugeot 208

Segmento B-SUV (28,2%): Ford Puma, Toyota Yaris Cross, Renault Captur, Volkswagen T-Roc, Dacia Duster

Segmento C (5,4%): Audi A3, Volkswagen Golf, BMW Serie 1, Mercedes Classe A, Ford Focus

Segmento C-SUV (21,5%): Alfa Romeo Tonale, Peugeot 3008, Nissan Qashqai, Kia Sportage, Jeep Compass

Segmento D (0,7%): Tesla Model 3, Peugeot 408, Polestar 2, Alfa Romeo Giulia, BMW Serie 4 Gran Coupé

Segmento D-SUV (5,8%): Audi Q3, Alfa Romeo Stelvio, Volvo XC60, BMW X3, Maserati Grecale

Segmento E/F (0,2%): Mercedes Classe E, Mercedes EQE, Mercedes Classe S, Tesla Model S, Maserati Ghibli

Segmento E/F-SUV (2,0%): Tesla Model Y, Land Rover Range Rover Sport, Mercedes GLE, Audi Q8, Audi Q8, Volvo XC90

Station Wagon (3,6%): Skoda Octavia, FIAT Tipo, Ford Focus, Audi A4, BMW Serie 3

MPV (1,8%): Dacia Jogger, BMW Serie 2 Active Tourer, Ford Tourneo Connect, Mercedes Classe B, Volkswagen Caddy

Sportive (0,8%): Porsche 911, MINI, BMW Serie 4, Mazda MX-5, Mercedes SL

Mercato auto Italia giugno 2023: top 5 per alimentazione (dati UNRAE al 30/06/2023, % sul mercato)

Benzina (28,5%): MG ZS, Volkswagen Polo, Jeep Avenger, Dacia Sandero, Volkswagen T-Roc

Diesel (18,5%): FIAT 500X, Peugeot 3008, Volkswagen Tiguan, Volkswagen T-Roc, Audi Q3

GPL (8,5%): Dacia Sandero, Dacia Duster, Renault Captur, FIAT Panda, DR 4.0

Metano (0,1%): Seat Arona, Volkswagen Polo, Volkswagen up!, Volkswagen Golf, Skoda Kamiq

Ibride Full/Mild (34,8%): FIAT Panda, Lancia Ypsilon, Ford Puma, Toyota Yaris Cross, Nissan Qashqai

Ibride plug-in (5,4%): Jeep Compass, Peugeot 3008, Ford Kuga, Jeep Renegade, Lynk & Co 01

Elettriche (4,4%): Tesla Model 3, Tesla Model Y, FIAT 500, smart fortwo, Opel Corsa

Mercato auto Italia giugno 2023: la top ten delle auto più vendute in Italia (dati al 30/06/2023 – fonte: UNRAE)

  1. FIAT Panda (6.849)
  2. Dacia Sandero (4.551)
  3. Lancia Ypsilon (4.345)
  4. Ford Puma (3.191)
  5. Toyota Yaris Cross (2.934)
  6. Volkswagen T-Roc (2.836)
  7. Renault Captur (2.823)
  8. FIAT 500X (2.784)
  9. Dacia Duster (2.570)
  10. MG ZS (2.381)
Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

14 hours ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

16 hours ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

19 hours ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

19 hours ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

20 hours ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

2 days ago