Attualità

McLaren punta sulla fibra di carbonio per i suoi modelli stradali

Tempo di lettura: 2 minuti

McLaren Automotive ha inaugurato il nuovo centro tecnologico destinato alla produzione di parti in fibra di carbonio nella regione del Yorkshire.

Dal 2019 nel nuovo centro di produzione nello Yorkshire verranno prodotte le vasche in fibra di carbonio del costruttore Britannico di auto sportive e supercar di lusso. Per un investimento totale di 50 milioni di sterline, il nuovo centro è stato inaugurato alla presenza dell’ultima hypercar prodotta dalla Casa inglese, la McLaren Senna, la quale si è esibita in diversi burnout per poi finire la sua esibizione a fianco della MP4/5, la vettura di F.1 con la quale il campione brasiliano si giocò il campionato fino all’ultima gara di Suzuka, teatro dello scontro con il suo acerrimo rivale Alain Prost alla variante prima del traguardo.

L’evento ha dato un’anteprima del nuovo “composites technology centre” che, una volta aperto, ospiterà il secondo impianto di produzione della McLaren e il primo al di fuori della nativa Woking. Oltre 40 dipendenti di McLaren sono già operativi nella sede di Sheffield, presso “l’Advanced Manufacturing Research Center” dell’Università di Sheffield, dove stanno implementando tutte le necessarie operazioni per la creazione della Monocage, struttura in fibra di carbonio leggera elemento distintivo delle vetture McLaren.

A regime, quindi dal 2019, lavoreranno nel nuovo centro dedicato allo sviluppo della fibra di carbonio (MCTC) circa 200 addetti. Un materiale lavorato con la massima precisione che fa parte ormai da anni del DNA McLaren: fu infatti la prima, come ricorderanno gli appassionati di motorsport, a introdurlo nella massima serie nel 1981, con la MP4/1 progettata da John Barnard.

La McLaren sta continuando ad accrescere la sua esperienza oltre che sui materiali anche sui prodotti ibridi: ha consegnato la prima hypercar ibrida del mondo la P1 oltre cinque anni or sono. Combinati, i due sono fondamentali per lo sviluppo delle future tecnologie automobilistiche, in grado di aumentare le prestazioni nel rispetto di una legislazione ambientale sempre più severa.

Nell’ambito dell’ambizioso piano aziendale denominato Track22 almeno la metà della gamma del marchio Britannico entro il 2022 verrà proposta con tecnologia ibrida. McLaren Automotive ha annunciato all’inizio di questo mese di aver registrato un altro anno record per la sua crescita, con un totale di 3.340 vetture vendute nel 2017.

 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Elkann: “L’industria dell’auto è a rischio”

John Elkann suona l’allarme: la morsa dei dazi di Trump da una parte, l’ecoterrorismo normativo…

1 hour ago

Kia rilancia il benzina: arriva il 2.5 turbo da oltre 300 CV, anche per le EREV

Mentre molti costruttori puntano tutto sull’elettrico, Kia propone una mossa controcorrente, almeno in apparenza: il…

1 hour ago

Prova Volkswagen Tayron: l’erede della Tiguan Allspace è Diesel, ibrida e molto spaziosa

Con l'arrivo della nuova generazione di Tiguan, Volkswagen non ha voluto dire addio alla Tiguan…

2 hours ago

Porsche Taycan usata: come risparmiare 100.000 euro su una supercar elettrica

Possedere una Porsche Taycan potrebbe non essere più solo un sogno riservato a pochi. Grazie…

2 hours ago

Mazda 6e, ecco l’elettrica dal prezzo intelligente: si parte da 43.850 euro

Presentata oggi in anteprima nazionale a Roma, la Mazda 6e segna il debutto della prima…

2 hours ago

Ibride plug-in come auto aziendali: perché ha senso nel 2025

Nel 2025, la mobilità aziendale si trova di fronte a un bivio: da una parte…

2 hours ago