Categorie: Novità

McLaren conferma il progetto di una hypercar a tre posti

Tempo di lettura: 2 minuti

McLaren Special Operations (MSO), la divisione di McLaren Automotive responsabile per la creazione di “versioni speciali”, ha ufficializzato il progetto “Hyper GT” confermando i dettagli di quella che sarà la vettura stradale McLaren più rivoluzionaria sul mercato.

Nome in codice BP23, che sta per Bespoke Project 2 (Progetto su misura 2), il concept sembra puntare sulla soluzione inedita dei tre sedili ma per chi stesse già pensando ad un possibile acquisto dobbiamo informarvi che tutte e 106 gli esemplari che verranno prodotti sono già stati venduti in fase di pre-vendita.

Parlando di questo annuncio, Mike Flewitt, Chief Executive Officer di McLaren Automotive, ha dichiarato: “La BP23 prenderà in prestito la configurazione a 3 sedili con la posizione di guida al centro, resa famosa dalla iconica McLaren F1, questa intrigante soluzione verrà vestita all’interno di una carrozzeria dalle linee affusolate “avvolte attorno al telaio” in fibra di carbonio molto aerodinamiche e di indubbia eleganza”.

La BP23 è viene definita “Hyper-GT” perché è una vettura pensata  per le lunghe percorrenze senza nulla togliere alle prestazioni giustamente richieste dai fortunati proprietari delle vetture inglesi. Un gruppo propulsore ibrido renderà questa una delle vetture McLaren più potenti mai costruite ma ugualmente la vettura capace di offrire il migliore livello di rifiniture e di comfort per i tre passeggeri che potranno sedervisi all’interno.

Il lavoro di progettazione è incominciato e l’ambizione è consegnare i primi esemplari all’inizio del 2019.  La produzione sarà limitata a 106 unità che è esattamente lo stesso numero di McLaren F1 prodotte. I futuri proprietari avranno l’opportunità di sviluppare a stretto contatto con i responsabili di MSO la propria vettura su misura, avendo la possibilità di scegliere il colore, gli interni ed altri dettagli unici disponibili alla personalizzazione e creazione di questa vettura esclusiva.

L’esclusività ed eccezionalità di questo progetto passa attraverso ulteriori dettagli creati a mano e personalizzati come tutti i bottoni di controllo e dei comandi che impreziosiscono il cockpit della vettura.  Come per le McLaren F1 e tutte le vetture McLaren Automotive sia da strada sia da pista, la vettura viene equipaggiata con  portiere diedrali, ma per la BP23,  per la prima volta, saranno motorizzate con una apertura che si estende sino al centro del tetto.

Maggiori dettagli e le specifiche tecniche della vettura saranno comunicati al momento del lancio.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Prova Mazda 3 2025: è lei la compatta più equilibrata? Come va con il 2.5

Quante volte sentiamo dire che l’innovazione tecnologica a tutti i costi è l’unica via per…

20 hours ago

Batterie allo stato solido: a che punto siamo per Stellantis

Stellantis compie un passo decisivo verso il futuro dell’elettrico grazie alla collaborazione con Factorial Energy,…

21 hours ago

Nuova Jeep Compass 2025: cosa sappiamo prima del debutto ufficiale

La nuova generazione della Jeep Compass è ormai alle porte e, sebbene il debutto ufficiale…

1 day ago

Multa da 46 euro si trasforma in incubo da 18.000 euro: la folle storia di un automobilista ostinato

Quella che sembrava una banale multa per eccesso di velocità si è trasformata in un…

1 day ago

Leapmotor raddoppia: anteprima mondiale per la B01, debutto globale per il SUV B10

Al Salone Internazionale dell’Auto di Shanghai 2025, Leapmotor ha messo in scena una vera e…

1 day ago

Michelin accelera sul digitale: accordo con Thales

Michelin, colosso globale della produzione di pneumatici, compie un passo strategico verso la digitalizzazione del…

2 days ago