Categorie: Tecnologia

McLaren Automotive inaugura il nuovo Composites Technology Centre

Tempo di lettura: 2 minuti

McLaren Automotive ha rilasciato le prime informazione sul nuovo Composites Technology Centre, lo stabilimento che vedrà nascere tutti i telai delle future McLaren stradali.

Situato vicino all’Advanced Manufacturing Research Centre (AMRC) presso l’Università di Sheffield e costruito con il contributo e supporto del Consiglio Comunale di Sheffield, il nuovo “Centre” sarà responsabile per lo sviluppo e la produzione dei telai “Monocel” e “Monocage” per tutte le future vetture McLaren. La struttura “Monocel” di nuova generazione sarà prodotta utilizzando tecniche di costruzione avanzate e automatizzate sviluppate in collaborazione con l’ AMRC. Il nuovo impianto inizierà ad essere operativo in questa prima parte del 2017 con una pre-produzione del telaio in fibra di carbonio di cui si prevede la sua consegna al McLaren Technology Centre, nella seconda metà del 2017 con processi di fabbricazione di prova in AMRC prima di entrare in regime di produzione entro il 2020.

NuovoCentroMcLarenNuovoCentroMcLaren

Il nuovo Composites Technology Centre creerà più di 200 nuovi posti di lavoro con un investimento complessivo di quasi 50 milioni di sterline.

Il nuovo Composites Technology Centre verrà ospitato in un edificio di 7000 mq su un terreno di quattro acri dove verranno svolte attività di ricerca e sviluppo per i futuri telai “Monocell” e “Monocage” in fibra di carbonio oltre alla produzione degli stessi. La storia di McLaren nella ricerca e sviluppo della fibra di carbonio nasce più di 30 anni fa, con la McLaren MP4/1 che fu la prima Formula 1 ad impiegare questo materiale nella costruzione del telaio. Competizioni a parte, infatti già l’anno dopo quasi tutti i concorrenti adottarono questo nuovo materiale per la costruzione delle loro vetture, ed è ancora il materiale che prevale nelle vetture di oggi. Su strada la fibra di carbonio fece il suo esordio sulla leggendaria McLaren F1 del 1993 e da allora la ricerca è continuata senza sosta, fino ai modelli più sportivi di oggi molto apprezzati per le loro doti telaistiche. 

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Il marchio cinese che continua a conquistare gli italiani: top 10 in Italia

MG Motor continua la sua ascesa nel mercato automobilistico italiano, registrando a marzo 2025 un…

9 mins ago

Renault Austral 2025: cosa cambia sul nuovo SUV francese

Renault rinnova la sua presenza nel segmento C con il lancio della Nuova Renault Austral…

50 mins ago

Svelata la nuova Hyundai Nexo: l’auto a idrogeno è già il presente

Hyundai ha presentato la Nuova Nexo in occasione del Seoul Mobility Show, segnando un ulteriore…

1 hour ago

Lamborghini Temerario: la velocità scolpita tra aerodinamica e idrodinamica

Il mondo della velocità non si limita all'asfalto. Ogni sportivo che fa del tempo il…

2 hours ago

Prova Kia Niro Trifuel 2025: l’ibrido a GPL ha davvero senso? Come va la Full Hybrid a gas

Benzina, elettroni e gas di petrolio liquefatto: quella che vedete è la prima automobile Full…

2 hours ago

Chevrolet Corvette E-Ray, in Italia la prima ibrida da 646 CV a trazione integrale: ecco com’è

Se vi chiedessi qual è la Corvette più veloce di sempre, quale sarebbe la vostra…

2 hours ago