Novità

McLaren Artura: presentata la prima supercar ibrida plug-in da 680 CV

Tempo di lettura: 2 minuti

Tolti i veli alla nuova McLaren Artura, la prima supercar ibrida plug-in nell’ormai decennale esperienza con le stradali ad alte prestazioni della Casa di Woking. Artura è il primo modello ad essere costruito sulla nuovissima McLaren Carbon Lightweight Architecture (MCLA), ottimizzato per l’elettrificazione. 

Artura propone un rapporto peso/potenza ai vertici della sua categoria (488 CV/tonnellata, grazie al peso a secco minimo di 1.395 chilogrammi, a vuoto di 1.498 chilogrammi). Sotto il cofano centrale, così da permettere al frontale di essere molto più aerodinamico, troviamo la combinata tra il motore a benzina V6 biturbo da 3,0 litri e il motore elettrico e batteria ad alta densità energetica, che produce potenze combinate di 680 CV e 720 Nm. 

McLaren ArturaMcLaren Artura

Il V6 mette su strada quasi 200 CV per litro (con una potenza di 585 CV) mentre il motore elettrico ne garantisce 95 CV (con una coppia istantanea di 225 Nm). Le prestazioni parlano di uno 0-100 km/h in 3 secondi, 0-200 km/h in 8,3 secondi e lo 0-300 km/h in 21,5 secondi. Con la batteria da 7,4 kWh (garantite sei anni) vengono invece garantiti circa 30 km nella sola modalità elettrica. Il peso totale dei componenti ibridi è di 130 kg, di cui 88 kg per il pacco batterie.

La nuova trasmissione leggera a otto velocità integra invece il primo differenziale elettronico di McLaren, gli pneumatici sono invece Pirelli P-Zero Corsa di nuova generazione, grazie all’innovativa tecnologia Pirelli Cyber Tyre offrono livelli di grip paragonabili all’estremo P-Zero Trofeo R della 600LT. 

In pratica, ogni pneumatico è dotato di un “chip” elettronico all’interno che genera dati in tempo reale e li trasmette ai sistemi di controllo della stabilità dell’auto, Pirelli Cyber Tyre® monitora la pressione e ottimizza le prestazioni degli pneumatici.

Anche gli interni sono decisamente rinnovati con il nuovo sistema di infotainment touchscreen HD da 8 pollici che consente la configurazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS).  

Per il mercato italiano saranno disponibili tre specifiche, con prezzi a partire da 231.000 euro, IVA inclusa. Tre le proposte di allestimento alternative: Performance, che ha un’estetica sportiva e funzionale; TechLux, dove il focus è sul lusso tecnico che suggerisce il nome; e Vision, che mostra un aspetto più avant-garde e avventuroso.

Ogni McLaren Artura viene fornita di serie con una garanzia del veicolo di cinque anni, una garanzia della batteria di sei anni e una garanzia della carrozzeria di 10 anni.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Auto aziendali: 4 società su 10 non rinnovano le proprie flotte

L’entrata in vigore a gennaio 2025 delle nuove norme fiscali sui fringe benefit aziendali ha…

11 mins ago

Il motore V3 elettrificato sarà il futuro della moto sportiva? Come funziona

Dopo averla mostrata in forma di concept all’EICMA di Milano, Honda accelera sul progetto V3R…

56 mins ago

Prova Leapmotor C10 REEV: il SUV cinese di Stellantis è elettrico ma va a benzina

Tra i brand di Stellantis, la cinese Leapmotor parte a sua volta della joint venture…

1 hour ago

L’auto francese più lussuosa nasce in Italia: partita la produzione

L’auto francese più raffinata del momento non nasce a Parigi, ma a Melfi. Il gruppo…

1 hour ago

Le Case giapponesi puntano sui carburanti sintetici, ma c’è un problema

Mentre gran parte dell’industria automobilistica globale accelera verso l’elettrico, un fronte compatto di costruttori giapponesi…

2 hours ago

Auto ibride plug-in: cosa cambia con la normativa Euro 6e-bis 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, l'Unione Europea ha introdotto la normativa Euro 6e-bis, che…

4 hours ago