Novità

McLaren presenta la nuova 720S Spider: la rivale della Ferrari 488 Pista Spider è tra noi

Tempo di lettura: 2 minuti

Già la McLaren 720S ha, in tutto e per tutto, sorpreso gli appassionati con le sue forme futuristiche, cose che non ci saremmo aspettati di vedere da una supercar molto recente, soprattutto guardando alla concorrenza. Ora, con l’arrivo della 720S Spider, si completa l’offerta con la versione cabrio della supercar inglese, l’ultima a fare il suo ingresso nella famiglia Super Series della Casa di Woking.Come la 720S, e non poteva essere altrimenti, anche la 720S Spider nasconde sotto il vestito la monoscocca in fibra di carbonio MonocageII-S, in grado di offrire una rigidità torsionale al di fuori del comune (le supercar con la scocca in fibra si contano davvero sulle dita di una mano) nonostante la presenza del tetto a scomparsa che, in 11 secondi, fino a 50 km/h, spunta e si ritrae dentro il vano apposito.
Il “Retractable Hard Top” è disponibile in vetro con un pannello elettrocromatico che può velocemente passare da vetro da trasparente a colorato tramite la pressione di un semplice tasto regalando così l’effetto WOW ai due occupanti.

Unico difetto, se così si può chiamare, è l’aumento di peso dovuto alla presenza del sistema che fa appunto uscire e rientrare la capote, con un aggravio sulla bilancia di circa 50 kg in più rispetto alla 720S, per un totale di 1.322 kg (per la Ferrari di cui sotto l’aggravio è invece di 100 kg). Per quanto riguarda la potenza, la 720S Spider è, come sottolineato dal titolo, la rivale per eccellenza della Ferrari 488 Pista Spider: per l’inglese c’è un V8 4 litri biturbo da 720 CV da 770 Nm, per l’italiana stesso frazionamento, stessa potenza e stessa coppia…sarà un caso?

Notevoli le prestazioni del V8: 0-100 km/h in 2,9 secondi, 0-200 km/h in 7,9 e 325 km/h la velocità massima, anche con il tetto abbassato e l’aria che passa sopra le vostre teste. Notevole è anche l’intelligenza dello spoiler posteriore che adatta la sua posizione a seconda che il tetto sia aperto o chiuso, andando così a incidere positivamente sui flussi aerodinamici.

Tutto questo per circa 287.000 euro, se ne troverete ancora una…

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

Arriva il nuovo motore Full Hybrid Renault: più potenza, meno consumi. Cosa cambia

La mobilità ibrida è sempre più un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio…

17 hours ago

Come i ladri rubano davvero le auto e come proteggersi

Anche negli ultimi anni i furti di auto continuano a preoccupare i proprietari. Con l’evoluzione…

17 hours ago

Gli esperti assicurano: “con questa tecnologia è la fine del motore termico”

In un momento in cui le vendite di auto elettriche rallentano e le incertezze sul…

17 hours ago

La truffa dei chilometri ha i giorni contati: L’UE prepara la svolta anti-frode

Quasi un’auto su sei venduta nell’Unione Europea ha il contachilometri manomesso. Ma una nuova proposta…

18 hours ago

Batterie difettose sulla Ford Kuga: puoi richiedere il rimborso

Se possiedi una Ford Kuga o Escape ibrida plug-in (PHEV), potresti presto ricevere una lettera…

18 hours ago

Ecco la nuova FIAT Argo: cosa cambia rispetto alla Grande Panda

Nel 2026 FIAT lancerà una nuova utilitaria compatta che in Europa conosceremo come Grande Panda,…

18 hours ago