Novità

Porsche 911 GT3 RS contro McLaren 620R: chi vince?

Tempo di lettura: 2 minuti

Porsche 911 GTR3 RS contro la nuova McLaren 620R: una sfida a suon di cavalli. Sì, ma analizzando i dati tecnici, chi uscirebbe vincitrice da un testa a testa?

La Porsche 911 GT3 RS esce sconfitta da poche auto all’interno di un confronto in pista. Non per altro questo è il suo habitat naturale, considerato che la GT3 RS (variante estrema della già cattiva 911 GT3) ha accorgimenti specifici per la guida fra i cordoli, come la gabbia di sicurezza all’interno, le cinture di sicurezza a 6 punti di ancoraggio e l’interruttore per disconnettere la batteria (obbligatorio sulle auto da gara). Ora però la 911 GT3 RS deve vedersela con una rivale del suo livello: è la McLaren 620R, serie limitata in 350 esemplari che deriva dalla McLaren 570S da corsa. Vediamole in questo testa a testa sulla carta.

Porsche 911 GT3 RS

A fare la differenza per auto così specialistiche, più della potenza e delle prestazioni, è la messa a punto del telaio e dell’assetto. Qui la casa tedesca non ha nulla da imparare, perché la 911 GT3 è sul mercato in varie generazioni dal 1999 e Porsche ha maturato enorme esperienza in questo ambito: la 911 GT3 RS infatti è apprezzata per la sua efficacia.

E’ dotata del motore 6 cilindri boxer 4.0 della 911 GT3, ma eroga 20 CV in più e raggiunge i 520 CV; il suo arco d’utilizzo inoltre è stato portato fino a 9.000 giri/minuto. Il cambio robotizzato a 7 marce fa la sua parte nell’accelerazione 0-100 km/h in 3,2 secondi, mentre ad impreziosire la guida ci sono le ruote posteriori sterzanti ed i bracci delle sospensioni montate su supporti a sfera, una “chicca” ripresa dalle auto da corsa che migliora la precisione dello sterzo.

McLaren 620R

La supercar inglese è un osso duro per la 911 GT3 RS, grazie principalmente al motore V8 disposto centralmente nel telaio (la tedesca invece ha il motore posteriore): è sovralimentato con due turbo, quindi non raggiunge i 9.000 giri della 911 GT3 RS, ma risponde con 620 CV di potenza e 620 Nm di coppia (la Porsche ha 470 Nm). Ciò si traduce nell’accelerazione 0-100 km/h in 2,9 secondi e nella velocità massima di 322 km/h, 10 in più della Porsche.

La McLaren non ha le ruote posteriori sterzanti, ma il peso a secco è di soli 1.282 chilogrammi, circa 150 kg in meno della 911 GT3 RS (per di più dotata del pacchetto di alleggerimento optional). Ci sono le sospensioni regolabili e un kit aerodinamico più estremo, oltre a freni anteriori più ampi: sono di 39 cm, contro i 38 cm della tedesca (entrambe li hanno in materiali compositi e di 38 cm anche dietro).

In attesa di una sfida ufficiale, possibilmente in pista, sulla carta sembrano tutte e due molto, molto promettenti…

Redazione Autoappassionati.it

Share
Pubblicato di
Redazione Autoappassionati.it

Recent Posts

Vuoi un’auto elettrica? 6 errori da evitare prima dell’acquisto

Stai per comprare un’auto elettrica? Ecco cosa devi davvero sapere per non pentirtene Acquistare un’auto…

13 hours ago

Il miglior Diesel di sempre? “È giapponese, ma lo trovi sotto il cofano di un’auto tedesca”

In un’epoca in cui il Diesel è ormai un’opzione sempre più marginale nel mercato delle…

14 hours ago

La verità sulla supercar di Xiaomi: 1.548 cavalli finalmente disponibili

Xiaomi fa retromarcia… e libera tutta la cavalleria. La sua hyper-berlina elettrica SU7 Ultra torna…

18 hours ago

È iniziata la battaglia a chi ricarica più veloce: chi vince?

La corsa alla ricarica ultra-rapida è ormai la nuova frontiera dell’auto elettrica. Se fino a…

18 hours ago

Tesla Semi: a che punto siamo davvero con il camion elettrico?

Dopo anni di attese, annunci mancati e promesse rinviate, il Tesla Semi sembra finalmente vedere…

18 hours ago

Ferrari fa il pieno di profitti, ma ora rischia la stangata USA

Dopo un primo trimestre 2025 da record, Ferrari festeggia utili e vendite globali in forte…

18 hours ago