Curiosità

Mazda R360 Coupé: l’auto che per prima conquistò il cuore dei giapponesi

Tempo di lettura: 2 minuti

La Mazda R360 Coupé fu la prima kei car realizzata dal Marchio giapponese e fu lanciata 60 anni fa. Divenne, in breve tempo, il nuovo punto di riferimento per le microcar in Giappone, senza contare che definì il DNA che ancora oggi caratterizza la Casa nipponica.

La R360 Coupé è un vero e proprio pezzo d’antiquariato entrato a far parte della storia di Mazda Motors. Se, però, al di fuori del Giappone rimase poco conosciuta, all’interno della patria, la R360 Coupé riscosse un grandissimo successo. Ben 4.500 unità furono vendute il giorno stesso del lancio. La vettura non era solo elegante e leggera ma era anche molto efficiente e disponeva di un motore a quattro tempi silenzioso e pulito: un due cilindri a V da 360 cm3 in grado di erogare 16 CV per una velocità massima di 90 km/h.

Non tanti ma sufficienti se si pensa all’esiguo peso della vettura (380 kg). A quei tempi, lo stato limitava le dimensioni dei veicoli del segmento kei car a 3m x 1,3m e la cilindrata del motore a 360 cm3. Questo per supportare l’industria automobilistica nazionale e favorire, così, la produzione di modelli a prezzi accessibili dando la possibilità, a tutti, di realizzare il sogno di possedere un’auto. 

Obiettivo: limare peso

Realizzare una vettura con queste caratteristiche richiese un certo impegno agli ingegneri della Casa. Non potendo agire sulle dimensioni del motore, la Casa giapponese si concentrò sugli aspetti che poteva controllare bilanciando ad hoc i vari elementi, primo tra tutti il peso che divenne una vera e propria ossessione per il Costruttore ma che ancora oggi è parte integrante dell’approccio Mazda su tutti i propri modelli. Il risultato di tutto questo fu proprio la Mazda R360 Coupé, la più leggera della sua categoria e, di fatto, la quattro posti più leggera al mondo.

Per la vettura, infatti, gli ingegneri scelsero l’alluminio per le testate e il cofano, lega di magnesio per la scatola del cambio e la coppia dell’olio e ancora plexiglass appositamente sviluppato per il lunotto posteriore. Non di meno la scelta di realizzare la struttura monoscocca senza telaio che offrì ulteriori vantaggi in termine di peso e sicurezza.

Prestazioni d’eccezione per la microcar

Il peso ridotto, insieme alle sospensioni indipendenti sulle quattro ruote, rese migliore il comportamento su strada della Mazda R360 Coupé. Nonostante l’ingegneria innovativa e i materiali relativamente costosi, una produzione efficiente consentì alla Casa di mantenere il prezzo della R360 Coupé a circa 830 dollari. Ciò che è certo è che l’attenzione all’innovazione, agli equilibri, all’ingegneria della leggerezza e al divertimento di guida sono elementi che ancora oggi, a distanza di 60 anni, prevalgono nella creazione dei modelli Mazda.

Naomi Ventura

Share
Pubblicato di
Naomi Ventura

Recent Posts

Auto ibride plug-in: cosa cambia con la normativa Euro 6e-bis 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, l'Unione Europea ha introdotto la normativa Euro 6e-bis, che…

17 mins ago

Prova Denza Z9GT: la super lusso high-tech che si muove come un granchio

Abbiamo visto la Denza Z9GT dal vivo durante la Milano Design Week, e ci ha…

34 mins ago

Xpeng arriva in Italia: ecco i modelli che porta

Xpeng debutta ufficialmente sul mercato italiano, scegliendo la Milano Design Week come vetrina per il…

17 hours ago

Arrivano Tucson e Santa Fe Plug-in Hybrid: come funziona il powertrain Hyundai

Hyundai amplia l’offerta SUV con le versioni Plug-in Hybrid di Tucson e Santa Fe, proponendo…

19 hours ago

Da James Bond al futuro: Lotus alla Design Week con Esprit S1 ed Emeya

Un ponte tra epoche, un'esperienza multisensoriale, un omaggio all'innovazione senza tempo. Alla Design Week 2025…

20 hours ago

Cupra Terramar conquista le 5 stelle Euro NCAP

Cupra Terramar segna un nuovo traguardo per il brand spagnolo, ottenendo la prestigiosa valutazione a…

20 hours ago