Da poco più di un mese aveva compiuto 81 anni e oggi si è spento, a Londra, Max Mosley, Presidente della FIA prima dell’avvento dell’era Todt. Insieme a Bernie Ecclestone ha contribuito a rendere la Formula 1 quella che è oggi anche se balzò agli onori della cronaca, prima del suo ritiro, per fatti ben più spiacevoli.
Nato dall’unione tra Sir Oswald Mosley, politico inglese fondatore del partito fascista britannico, e Diana Mitford (la leggenda narra che alle loro nozze fu presente anche Adolf Hitler), Max Mosley sopportò per tutta la vita il peso della parentela scomoda e cercò fin dalla giovane età di distinguersi sia come avvocato sia come pilota.
Negli anni ’70 cresce il legame con il quasi coetaneo Bernie Ecclestone, classe 1930, e da nasce la FOCA, nata dall’unione dei team inglesi per incrementare i guadagni. La FOCA sancì la base per quello che oggi è il Patto della Concordia, in parole povere la spartizione dei guadagni del dorato mondo della F1. Già nel 1991 acquisisce sempre più potere e succede a Jean-Marie Balestre, rinnovando il suo mandato successivamente nel 1997, nel 2001 e infine nel 2005.
Nel 2009 lo scandalo che lo allontana dalla scena pubblica. Lui spiegò che tra le lenzuola una persona è libera di fare quello che vuole, e come dargli torto, ma la vicenda ebbe da subito risvolti strani: venne sorpreso in un video, subito diventato virale, dove in età matura partecipò a un’orgia sadomaso dai connotati “nazisti”, diciamo così. Problemi infantili mai superati? Non lo sapremo mai, ma da allora si ritirò per lasciare spazio a Jean Todt.
Rimarrà comunque indissolubilmente legato alla storia della Formula 1 e alla sua ascesa come pinnacolo del motorsport.
Acquistare un'auto per neopatentati è una delle decisioni più importanti che i giovani conducenti dovranno…
Il 2025 segna un ritorno iconico per tutti gli appassionati di motorsport con il lancio…
Il 2025 si sta rivelando un anno difficile per chi utilizza l’auto ogni giorno. I…
Le auto ibride plug-in (PHEV) rappresentano una soluzione intermedia tra i veicoli a combustione interna…
BMW Motorrad alza l’asticella con la nuova R 1300 R, una roadster che non solo…
Quando il design corre veloce e il motore ha il rombo dell’eccellenza, nasce qualcosa che…